Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microcomb Photonic Engine

Descrizione del progetto

Potenziare le capacità dei data center con soluzioni ottiche a basso consumo energetico

Le odierne interconnessioni dei data center sono sempre più sotto pressione al fine di soddisfare le crescenti richieste di larghezza di banda. Alla luce della previsione secondo cui i data center europei rappresenteranno il 20% del consumo energetico entro il 2030, l’aumento della capacità di banda e il raggiungimento degli obiettivi climatici rappresentano una sfida. Le attuali soluzioni di interconnessione dei centri dati si basano su sorgenti laser aggiuntive a singola lunghezza d’onda che faticano a soddisfare i requisiti di capacità ed efficienza energetica. Il progetto M-ENGINE, finanziato dal CEI, propone una soluzione innovativa che utilizza pettini ottici di frequenza, offrendo un’alternativa scalabile e a basso consumo energetico ai sistemi tradizionali. Integrando la tecnologia avanzata dei chip fotonici e la stampa a micro-trasferimento, il sistema compatto concepito da M-ENGINE è in grado di sostituire centinaia di laser, fornendo una trasmissione di dati efficiente e ad alta capacità. Sfruttando un mercato valutato, secondo le previsioni, a 14 miliardi di EUR entro il 2029, il progetto mira a rivoluzionare il settore dei data center.

Obiettivo

M-ENGINE proposes a unique solution to the rapidly increasing bandwidth demands of data centers. With the massive growth of AI and social media in an increasingly connected world, data centers are expected to account for 20% of Europe's energy use by 2030, posing a significant challenge to meet the EU's climate goals. Current solutions to increase bandwidth in optical communications involve adding more single-channel lasers, which neither meets the capacity needs nor the energy requirements. Our proposal offers a scalable solution based on the Nobel prize-winning technology of optical frequency combs to provide highly coherent multi-channel lasers for high-capacity, low energy consumption data transmission. M-ENGINE's solution can replace 100s of individual lasers used in connecting data centers with just one compact system. The proposal combines Enlightra's photonic chip technology with X-Celeprint's cutting-edge solution of micro-transfer printing for scalable heterogeneous integration of all necessary photonic and electronic components. Eblana photonics high-power distributed feedback lasers will be transformed for transfer printing on the wafer scale, while Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) and Laboratoire Interdisciplinaire Carnot de Bourgogne (ICB) will contribute recent breakthroughs in chip-integrated frequency combs enabling increased efficiency, stability, and equalized power of the generated data channels. Dublin City University (DCU) will perform independent performance testing for telecom before test devices are sent out to customers for pilot projects. The result will be a scalable photonic chip engine meeting future data needs with reliability, long-term operation, and a clear business case. M-ENGINE's primary market focus will be data centers, but it will have the flexibility to address related markets, such as photonic computing. The consortium aims to create a viable solution in 5 years when the market is expected to be valued at 14Bn.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 125,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 316 125,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0