Descrizione del progetto
Un nuovo vaccino destinato a più virus trasmessi dalle zanzare
I flavivirus trasmessi dalle zanzare, tra cui dengue, febbre gialla, Zika e West Nile, infettano ogni anno mezzo miliardo di persone, causando 250 000 decessi. Alla luce dell’intensificarsi dei cambiamenti globali, questi virus si stanno diffondendo rapidamente aumentando il rischio di future epidemie e pandemie. Nonostante l’urgenza di contrastarli, non esistono interventi efficaci contro tutti i flavivirus; inoltre, i vaccini attualmente esistenti comportano seri problemi a livello di sicurezza. Per affrontare questi problemi, il progetto FLAVIVACCINE, finanziato dall’UE, si propone di cambiare la situazione sviluppando un vaccino ad ampio spettro, mirato alla saliva delle zanzare, in grado di proteggere da più flavivirus. Facendo leva su un concetto dimostrato a livello sperimentale, il team interdisciplinare di FLAVIVACCINE, proveniente da sette diversi paesi, preparerà il vaccino per le sperimentazioni cliniche offrendo una soluzione promettente al fine di rafforzare la sicurezza sanitaria globale.
Obiettivo
Dengue, yellow fever, Zika, and West Nile viruses are mosquito-borne flaviviruses and global public health burdens that infect half a billion people annually, causing 250,000 deaths, and threaten nearly the entire human population. In a context of human-driven global changes, these threats will intensify with larger and more frequent epidemics, potentially leading to pandemics, will expand with geographic spreading of the mosquito vectors, and will multiply with the likely emergence of yet-unknown flaviviruses. Improving pandemic preparedness and response to these emerging and re-emerging diseases is a top priority both for the EU and WHO. However, there are no effective interventions against all flaviviruses and current vaccines targeting flaviviral proteins have severe safety issues. FLAVIVACCINE’s high-impact/low-risk/disruptive ambition is to develop a novel, broad-spectrum, mosquito saliva-targeted vaccine candidate that protects against multiple different flaviviruses and is ready for clinical evaluation by building upon an experimentally-validated proof-of-concept. FLAVIVACCINE will define the immunogenicity of the pan-flavivirus target, develop and characterize a vaccine candidate against multiple flaviviruses, and prepare it for clinical evaluation. To reach these goals, FLAVIVACCINE creates a unique interdisciplinary environment of ten public and private institutions, including Universities, Research Institutions and a Vaccine Developer, from seven countries to cover all the required scientific expertise and knowledge in cell biology, virology, immunology and vaccinology. The pan-flavivirus vaccine candidate that will be validated against dengue, yellow fever, Zika and West Nile diseases in several preclinical models, together with the knowledge and networks resulting from FLAVIVACCINE, will have short- and long-term impact on the EU ability to combat epidemic and pandemic viral threats, and protect communities and citizens in the EU and around the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.