Descrizione del progetto
Centro di eccellenza nella scienza dell’astrofisica delle particelle in Polonia
Il Centro di eccellenza AstroCeNT è stato istituito in Polonia nel 2018 nell’ambito del programma Agende di ricerca internazionali, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, per condurre ricerche sulla fisica delle astroparticelle ed esplorare l’universo nascosto. Il progetto Astrocent Plus, finanziato dall’UE, amplierà e trasformerà AstroCeNT, rendendolo un’entità completamente indipendente e interdisciplinare. Il centro si concentrerà sulla ricerca d’avanguardia, combinando un programma di ricerca fondamentale orientato al futuro nella fisica delle astroparticelle con lo sviluppo di tecnologie per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, la sanità e l’energia sostenibile. Inoltre, diventerà la prima entità autonoma e moderna nel campo della fisica delle astroparticelle sostenuta dal programma Teaming for Excellence e la prima del suo genere in Polonia e nella parte centro-orientale dell’Europa.
Obiettivo
The prime objective of the project is to uplift the existing Centre of Excellence AstroCeNT by transforming it into a fully independent, interdisciplinary, new legal entity: Astrocent Plus Particle Astrophysics Science and Technology Centre. Astrocent Plus will engage in cutting-edge research and development in astroparticle physics and in related aspects of innovative technology, addressing global challenges, such as healthcare, climate change and sustainable sources of energy. As a fully autonomous entity with a modern professional management and administrative structure, it will be the first scientific institution in astroparticle physics supported by Teaming for Excellence and the first one in the field in Poland. Acting in close cooperation with world-leading consortium partners, Astrocent Plus will be embedded in a network of international collaborations involved in frontier research, probing the invisible Universe through neutrino, cosmic-ray, gravitational-wave and dark matter detection. AstroCeNT and the field have a proven record of medical and commercial applications and after the uplift will bring further high-impact benefits to society and economy. The buildup of internationally-rooted research capacity, gained through strategic partnerships, will position the Centre to achieve a significant, measurable, improvement in research and innovation culture and long-term financial sustainability, in part through commercialisation. The Centre will improve mobility and gender balance, train new cadres of highly-qualified researchers in science and hi-tech industry, promote innovation and cooperation between scientists and industry and help Poland and the EU attain a competitive position in the global value chains. With modern management practices, Astrocent Plus will become the main hub for the rapidly-developing field of particle astrophysics and a role model for Poland and the region for excellence in basic sciences and fruitful cooperation with industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.