Descrizione del progetto
Gettare i semi per un’agricoltura senza pesticidi
La dipendenza dell’agricoltura da input esterni, e in particolare dai pesticidi sintetizzati chimicamente, rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare e l’ambiente. In linea con il Green Deal europeo e la strategia «Dal produttore al consumatore», il progetto FORTUNA, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le pratiche agricole. Nonostante l’attenzione rivolta alla difesa fitosanitaria integrata, l’attuazione multidisciplinare di questo approccio incontra delle difficoltà, che ne ostacolano l’adozione da parte degli agricoltori. Di conseguenza, FORTUNA si propone di colmare questa lacuna identificando e analizzando metodi, strumenti e meccanismi da vari punti di vista, quali biologico, tecnologico e socio-economico. Promuovendo le discussioni tra le parti interessate lungo la filiera alimentare e la catena di distribuzione, il progetto si propone di presentare strategie che garantiscano una minore dipendenza dai pesticidi chimici, incentivando al contempo le rese agricole e garantendo le risorse alimentari del futuro.
Obiettivo
Agricultural production largely depends on external inputs both for plant nutrition and crop In order to ensure food security while protecting the environment and mitigate climate effect agricultural production methods, including the use of chemical-synthetic pesticides, needs to be revised. Lined out in the European Green Deal and the Farm to Fork strategy, the reduction of pesticide use by 50 % until 2030 should be one element to reach the expected goals. In the recent years several scientific studies has been performed to develop strategies and techniques to enable a reduction of chemical-synthetic pesticides use. Next to methods like organic farming, which omits the use of mineral fertilisers and chemical-synthetic pesticides, but result in lower yields, Integrated Pest management (IPM) has gained a lot of attention and was subject of national and international research activities. Advanced IPM is characterised by implementing a high degree of preventive measures to avoid establishment of pests and only resorting to chemical pesticides when there is no other option to avoid severe yield loss. However, the implementation of IPM at a multidisciplinary level is still lacking due to economic reasons and a low acceptance by farmers. Therefore, a key element of FORTUNA is to identify and analyse the available methods, tools and mechanisms from a biological/ecological, technological, socio-/economic perspective that unlocks a substantial reduction in use and risk of chemical pesticides and ultimately novel pesticide-free farming practices. Results and strategies will be discussed with stakeholders along the food- and supply-chain, which could contribute to a transition to a reduce reliance on chemical pesticides while supporting successful yields and enable food security. One major point in this process is to identify strategies that have a lower risk of productivity and profitability and profitability losses than other strategies and target the long-term perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06484 Quedlinburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.