Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a global diagnostic ecosystem for detecting and monitoring emergency-prone pathogens across species and in a unified way

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per le crisi sanitarie globali

Una diagnostica rapida e accurata rimane una sfida cruciale nel contesto della persistente minaccia di crisi sanitarie globali. L’identificazione tempestiva di agenti patogeni emergenti è ostacolata dall’accesso limitato a strutture di laboratorio sofisticate, in particolare nelle regioni a risorse limitate. Questo gap diagnostico non solo ritarda gli sforzi di risposta, ma aggrava anche la diffusione delle malattie infettive. In questo contesto, il progetto UniHealth, finanziato dall’UE, è all'avanguardia nelle soluzioni diagnostiche in vitro per applicazioni decentrate. L’obiettivo è sviluppare e fornire due dispositivi e sei test molecolari per gli agenti patogeni emergenti. UniHealth garantisce la connettività e le capacità di sorveglianza. Utilizzando il metodo di amplificazione isotermica per il rilevamento di RNA-target, garantisce la specificità anche in campioni grezzi. I test coprono una serie di virus, tra cui Corona e influenza, oltre a quelli specifici come Zika e del Nilo occidentale.

Obiettivo

We aim to contribute to global diagnostics and preparedness for the next health crisis by developing in vitro diagnostic devices and methodologies for application at the point-of-care. For this purpose, mature as well as novel technologies and assays will be developed, addressing all pandemic preparedness requirements; i.e. with regards to assay characteristics and ability to assimilate new targets as well as platform ease of use and connectivity fulfilling manufacturing and regulatory requirements. In the 36 months of the project, we intend to develop and deliver two IVDR certified devices and six molecular assays for emerging pathogens detection at the point-of-care. We will build on a recent commercial success during the COVID-19 pandemic, the Pebble platform and an innovative pocket-size device to be developed within the project, both providing capability for connectivity and surveillance. For the RNA-targets detection, we will employ a recently developed amplification method (DAMP) demonstrated to have a high specificity in crude samples. Three broad assays will be developed for screening of viruses belonging in one of the families of Corona, Influenza or Arboviruses, and three specific ones for Dengue, Zika and West Nile viruses, all according to IVDR-recommendations. Importantly the above six assays will be tested using samples from humans, animals and during field-monitoring of mosquito populations, providing a solution for the One Health initiative. For the development of accessible diagnostic tools, the UniHealth consortium consist of expert researchers, technologists, doctors, social scientists, regulators, innovators and biomedical device providers within the areas of diagnostics and pandemics. The high degree of UniHealth’s innovation and the co-development of solutions with global partners and end-users will expand the visibly and uptake of the project results to a global level leading to a high preparedness and an economic and social success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 283 488,75
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 283 488,75

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0