Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stratification, Management, and Guidance of Hypertrophic Cardiomyopathy Patients using Hybrid Digital Twin Solutions

Descrizione del progetto

Una svolta digitale per la gestione della cardiomiopatia ipertrofica

Con la sua furtiva progressione e le sue diverse manifestazioni, la cardiomiopatia ipertrofica (HCM, Hypertrophic Cardiomyopathy) rappresenta una grave minaccia per la salute. Spesso diagnosticata in modo errato, miete vittime, soprattutto tra i giovani atleti. Per questo motivo, il progetto SMASH-HCM, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di gemelli digitali con l’obiettivo di stratificare e gestire in maniera precisa questa complessa malattia. Integrando modelli biofisici dinamici e analisi dei dati avanzate, SMASH-HCM promette soluzioni su misura per medici e pazienti. Con un consorzio di partner di ricerca e istituzioni mediche, è pronto a convalidare le sue strategie innovative attraverso studi clinici, aprendo la strada a un cambiamento di paradigma nella gestione delle malattie cardiache. Unendo partner di ricerca, ospedali, PMI e collaborazione con i pazienti, SMASH-HCM consente di migliorare la gestione della cardiomiopatia ipertrofica e di aprire la strada a future innovazioni nella gestione delle malattie cardiache.

Obiettivo

Hypertrophic cardiomyopathy (HCM) is the most common inherited heart disease (prevalence 1:200 - 1:500), manifested by thickening of cardiac walls, increasing risks of arrhythmia, and sudden cardiac death. HCM affects all ages - it is the leading cause of death among young athletes. Comorbidities due to gene mutations include altered vascular control, and, caused by HCM, ischemia, stroke, dementia, or psychological and social difficulties. Multiple causal mutations and variations in cellular processes lead to highly diverse phenotypes and disease progression. However, HCM is still diagnosed as one single disease, leading to suboptimal care.
SMASH-HCM will develop a digital-twin platform to dramatically improve HCM stratification and disease management, both for clinicians and patients. Multilevel and multiorgan dynamic biophysical and data-driven models are integrated in a three-level deep phenotyping approach designed for fast uptake into the clinical workflow. SMASH-HCM unites 8 research partners, 3 hospitals, 3 SMEs, and a global health-technology corporation in collaboration with patients to advance the state of the art in human digital-twins: including in-vitro tools, in-silico from molecular to systemic level models, structured and unstructured data analysis, explainable artificial intelligence - all integrated into a decision support solution for both healthcare professionals and patients.
SMASH-HCM delivers new insights into HCM, improved patient care and guidance, validated preclinical tools, and above all, a first HCM stratification and management strategy, validated in a pilot clinical trial, and tested with end users. Thus providing a cost efficient and effective solution for this complex disease. SMASH-HCM develops a strategy towards fast regulatory approval. In reaching its goals, SMASH-HCM serves as a basis for future digital-twin platforms for other cardiac diseases integrating models and data from various scales and sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 100,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 100,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0