Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Partnership for Personalised Medicine

Descrizione del progetto

Accelerare la ricerca, l’innovazione e l’implementazione della medicina personalizzata

Nel panorama in evoluzione dell’assistenza sanitaria, un’opportunità per i cittadini e la società è rappresentata dall’integrazione di approcci di medicina personalizzata (PM) in sistemi sanitari sostenibili. Tuttavia, diverse lacune ostacolano ancora lo sviluppo e l'attuazione della PM. In questo contesto, il progetto EP PerMed, finanziato dall’UE, intende far progredire la ricerca e l’innovazione in materia di PM e accelerarne l’integrazione nei sistemi sanitari. L’iniziativa risponde all’esigenza cruciale di promuovere la collaborazione e di tradurre le innovazioni della PM in benefici per gli individui e la società. Ponendo l’accento sul coinvolgimento dei pazienti, sulla collaborazione lungo il «continuum del valore» (integrando ricerca, innovazione e implementazione) e sull’impegno internazionale, EP PerMed sostiene i portafogli di progetti, consentendo la trasformazione dei loro risultati in innovazioni sanitarie di successo.

Obiettivo

EP PerMed is a new European Partnership dedicated to Personalised Medicine (PM). It supports PM-related R&I, but also facilitates and accelerates all steps so that PM achievements successfully pass through the full value continuum to be implemented in sustainable health systems for the benefit of people and societies. The partnership will foster demonstration projects and promote successes and lessons learned to demonstrate evidence of PM implementation. EP PerMed activities cover overarching aspects, like patient involvement, exchange with medical societies, infrastructures and international and regional collaboration. The project portfolios of EP PerMed and ERA PerMed (ERA-Net co-fund on PM) and others are supported to become successful innovations in healthcare practice. EP PerMed will be the global PM-platform for scientific and strategic dialogue and alignment, resulting in public documents and publications. Accordingly, it will inform the public, patients, healthcare providers or payers about the latest PM options and engage them.

The Strategic Research and Innovation Agenda for Personalised Medicine (SRIA for PM, 2023), developed by EP PerMed partners, is the basis for the partnership's structure and a wide range of its activities. All steps of the SRIA development were strongly support by numerous PM-experts, stakeholders and the European Commission (EC). Thus, the EP PerMed annual Joint Transnational Calls (JTCs) and other funding and activities, events and tools will be in line with the SRIA and outputs will feed into a SRIA update in the coming years.

The partnership builds on several developments, initiatives and projects such as ERA PerMed, ICPerMed and its supporting projects (“ICPerMed Family”) funded by the EC. In parallel, it reaches out to the 1+Million Genomes Initiative, other European Partnerships in the Health Cluster and infrastructures like the European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-08

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 14 682 690,75
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 53 942 302,50

Partecipanti (57)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0