Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOECONOMY EXCELLENCE ALLIANCE FOR STIMULATING INNOVATIVE AND INCLUSIVE GREEN TRANSITION

Descrizione del progetto

Una soluzione collaborativa per colmare il divario di innovazione della bioeconomia

Nel campo della bioeconomia, gli istituti di istruzione superiore degli Stati membri dell’UE situati nell’Europa centro-orientale e sud-orientale si stanno impegnando al fine di colmare il divario esistente in termini di innovazione e valorizzazione delle conoscenze. Tuttavia, queste istituzioni incontrano difficoltà nel competere a livello globale a causa delle disparità presenti negli ecosistemi di ricerca. Alla luce di tali premesse, il progetto BEAMING, finanziato dall’UE, affronterà questi ostacoli concentrandosi in particolare sui paesi oggetti dell’ampliamento allo scopo di catalizzare l’eccellenza mediante la promozione della collaborazione, l’attuazione di riforme strutturali e l’incentivazione di una cultura dell’innovazione nel settore della bioeconomia. BEAMING, che si sforza di aumentare la competitività e la visibilità globale di queste istituzioni, prevede di fornire maggiori capacità a vari ricercatori all’inizio della propria carriera, di promuovere la collaborazione attraverso alcune comunità di pratica, di elaborare strategie di ricerca congiunte, di stimolare pratiche di scienza aperta, di potenziare le capacità di trasferimento tecnologico e di sostenere una cultura istituzionale di tipo inclusivo.

Obiettivo

BEAMING aims to raise excellence by enhancing innovation and knowledge valorisation within the bioeconomy domain through cooperation between higher education institutions, with a particular focus on Widening countries in Central-Eastern (CEE) and South-Eastern European (SEE) EU Member States and the Western Balkans. Improved global competitiveness and visibility of higher education institutions (HEI) will be achieved through establishing effective technology and know-how transfer between Widening countries and EU14 member states with more developed bioeconomies and R&I ecosystems, exploring and adopting structural reforms, educational priorities, and a culture of excellence. The BEAMING Alliance works towards 7 Specific Objectives: 1) Build the capacity of early-career researchers in all aspects of bioeconomy research; 2) Facilitate the reform of institutional practices and policy frameworks towards excellence; 3) Foster networking, knowledge exchange, and cross-disciplinary collaboration by establishing sustainable Communities of Practice; 4) Design joint research and innovation strategies and launch joint research projects; 5) Design a complex portfolio of activities for adopting Open Science practices; 6) Strengthen the valorisation of research results by increasing tech transfer capacity; 7) Support the participating institutions to move towards inclusive institutional culture, including gender equality. We aim to foster the uptake of the Quadruple Helix innovation ecosystem approach to provide a framework for higher education institutions to work collaboratively with industry, government, and civil society. Thereby, we aim to enhance their innovation capacity and the applicability of research results. Local and regional implementation strategies and roadmaps will be developed regarding the relevant ERA Policy Agenda actions in the higher education sector, particularly in the domains of bioeconomy and circular economy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUDAPESTI MUSZAKI ES GAZDASAGTUDOMANYI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 375,00
Indirizzo
MUEGYETEM RAKPART 3
1111 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0