Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pipeline for Rapid Diagnostics of Emergency Transboundary Infectious Diseases

Descrizione del progetto

Una spinta per la preparazione globale contro potenziali pandemie

La facilità con cui si viaggia in tutto il mondo e i cambiamenti nell’ambiente in cui viviamo hanno accelerato la diffusione di malattie infettive di origine zoonotica, che rappresentano una sfida cruciale per la sicurezza sanitaria globale. La pandemia di COVID-19 ha sottolineato l’urgente necessità di una diagnosi rapida per il controllo dei focolai di malattia. In questo contesto, il progetto PREPARE-TID, finanziato dall’UE, affronta questa urgenza. Concentrandosi su vari agenti infettivi, l’obiettivo è sviluppare una diagnostica rapida per le epidemie emergenti, le malattie trascurate e gli sforzi di eradicazione. Con un consorzio eterogeneo di 16 organizzazioni europee e quattro internazionali, tra cui PMI, PREPARE-TID combina competenze in biomedicina, epidemiologia, scienze veterinarie e ingegneria del software. Dai laboratori mobili di sequenziamento alla diagnostica al letto del paziente, si tratta di un approccio olistico alla preparazione, che offre soluzioni innovative per le minacce sanitarie transfrontaliere.

Obiettivo

It has become apparent that the ease of travelling, global warming, and changes in the environment accelerate the spread of infectious diseases of zoonotic origin. International collaboration is essential to impact on the control of disease epidemics, and as the COVID pandemic has shown rapid diagnostics are one of the main pillars. PREPARE-TID will target infectious agents of three types: an ongoing neglected epidemic, an ongoing emerging epidemic, and an ongoing elimination drive. The aim is to develop the necessary in vitro diagnostic tools for preparedness needed in case of the emergence of infectious agent X. PREAPRE-TID is a multidisciplinary research consortium drawn from 16 European and 3 international research organisations and SMEs. Biomedical researchers will work alongside epidemiologists, clinicians, veterinarians, and software engineers to implement a pipeline from a mobile suitcase sequencing laboratory with a simple bioinformatics to a fieldable rapid nucleic acid extraction procedure, a mobile smartphone linked molecular point-of-care and a multiplex PCR one-health surveillance platform, and a one health digital platform. These will provide innovative diagnostic solutions for cross-border health threats at international level. PREPARE-TID will increase the accessibility to novel diagnostics for detection of pathogens with pandemic potential. The consortium will deliver point-of-care and mobile diagnostics, which can be easily deployed and mass produced in case of an epidemic or pandemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 097 736,25
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 097 736,25

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0