Descrizione del progetto
Un modo olistico di affrontare la salute mentale in ambito sanitario
Nel panorama sanitario odierno, le esigenze degli operatori sanitari e assistenziali hanno raggiunto livelli senza precedenti, aggravati sia dalle pressioni quotidiane che dalle crisi impreviste. La natura incessante del loro lavoro comporta spesso livelli elevati di stress e burnout, ripercuotendosi non solo sul loro benessere ma anche sulla qualità dell’assistenza da essi fornita. In questo contesto, il progetto APOLLO2028, finanziato dall'UE, verterà sulle innovazioni sostenute dalla ricerca. In particolare, fornirà agli operatori sanitari, alle organizzazioni e ai responsabili delle politiche gli strumenti e le strategie necessari per potenziare la salute mentale, la resilienza e il benessere complessivo sul posto di lavoro. Tramite collaborazioni con le parti interessate e valutazioni della convenienza, il progetto mira a ridurre lo stress sul posto di lavoro e a rafforzare la resilienza degli operatori sanitari negli Stati membri dell'UE, promuovendo una forza lavoro più sana e resistente.
Obiettivo
The overall objective of the APOLLO2028 project is to provide health and care workers, organisations, and healthcare system funders and policy makers with research-backed innovative solutions to help improve mental health, wellbeing, and capacity to be more resilient to changing environments (especially daily pressures and extreme events) at the workplace. The originality of the project is to consider resilience in health care in a holistic approach to build individual, team and organizational capabilities to face the next extreme events and daily pressures. Therefore, we will study individual factors affecting resilience, group factors, organizational factors, and develop a model involving all types of factors. This model will serve as a basis for the production of guidelines to be disseminated to health and care workers, their managers, as well as policy makers and health systems funders. We will also develop an AI-based system to support in the identification of stress factors and recommend actions. We will involve all the stakeholders in a co-design work to finalise our solutions. We will also review the cost effectiveness of our solutions. The main impact of our project will be a reduction of stress factors at the workplace, and an improvement of resilience of all the health and care workers. We will ensure our solutions are disseminated to all EU member states and adapted to the specifics of each of their health care systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.