Descrizione del progetto
Il legame tra polmonite e salute cardiaca
Le malattie cardiovascolari sono una delle principali minacce alla salute globale, e in molti casi la loro incidenza aumenta a seguito di infezioni come la polmonite. La polmonite, acquisita nelle interazioni sociali o durante un ricovero ospedaliero, è tuttora una malattia infettiva rilevante, con un impatto sociale significativo. Tuttavia, i meccanismi che collegano la polmonite alla progressione delle malattie cardiovascolari sono poco noti, una carenza di conoscenze che ostacola l’identificazione precoce dei pazienti a rischio e lo sviluppo di trattamenti efficaci. Alla luce di tali premesse, il progetto Homi-lung, finanziato dall’UE, studierà i cambiamenti immunitari e del microbioma successivi alla polmonite. Usando l'intelligenza artificiale, studi longitudinali e modelli preclinici, il progetto si propone di identificare i biomarcatori, migliorare la diagnosi precoce e convalidare i nuovi trattamenti. I risultati promettono un recupero migliore per i pazienti e una preparazione maggiore alle pandemie.
Obiettivo
Challenges. The incidence of cardiovascular diseases (CVD) increases after infections, but causal mechanisms are not understood yet. Pneumonia, which can be acquired in the community (such as flu and COVID-19) or during hospitalization, is a leading cause of infectious diseases. The main idea of the Homi-lung project is to investigate the causal relationship between CVD progression and the immune and microbiome alterations observed after pneumonia.
Objectives. During the Homi-lung project, we aim to i) define the medical and societal, and patient needs; ii) increase medical doctors knowledge of the physiological processes linking pneumonia and CVD; iii) enable early identification of patients at risk of CVD progression; and iv) preclinically develop new treatments.
Implementation. The Homi-lung project will address this challenge by comparing CVD rates between patients cured of pneumonia and matched patients who had not developed pneumonia during a prospective 3-year follow-up. We will analyze longitudinal samples collected in these populations and develop new algorithms by artificial intelligence to associate host-microbiome interactions with CVD progression. We will also demonstrate the causal link between CVD progression and host-microbiome interactions in preclinical pneumonia models.
The interdisciplinary and ambitious Homi-lung project brings together 8 partners from 5 EU countries, with expertise in pneumonia, CVD, immunology, microbiome, and artificial intelligence and is uniquely placed to reach these objectives.
Impacts. The project will provide clinicians with robust evidence contributing to identifying patients at risk of CVD after pneumonia. By developing new biomarkers and preclinical validating treatments to TRL4, the project will contribute to improving patients recovery and reducing the burden of infections. This project, particularly timely after the COVID-19 pandemic crisis, will also increase European preparedness for the next pandemic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44000 Nantes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.