Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interventions to promote mental and physical health in changing working environments due to climate change, sustainable work practices, and in green jobs

Descrizione del progetto

Migliorare la salute mentale e fisica negli ambienti di lavoro

Il COVID-19 ha accelerato i cambiamenti negli spazi di lavoro europei, mentre il Green Deal europeo promuove pratiche sostenibili e la creazione di posti di lavoro ecologici. Con il riconoscimento dell’importanza della salute mentale e fisica, si rendono essenziali economie ecologiche inclusive e occupazioni ecologiche dignitose. Il progetto INTERCAMBIO, finanziato dall'UE, è volto a promuovere il benessere fisico e mentale dei lavoratori negli ambienti di lavoro in evoluzione interessati dai cambiamenti climatici, dall'adozione di nuove procedure operative e dalla nascita di occupazioni ecologiche. Il progetto valuterà degli interventi nei settori europei legati alle transizioni verdi e digitali, tra cui edilizia esterna, assistenza sanitaria, trasporto pubblico, energie rinnovabili e gestione/riciclaggio dei rifiuti. Affidandosi a consorzi di coorti longitudinali di grandi dimensioni e geograficamente diversificati, il progetto condurrà nuovi studi sul clima e coinvolgerà le parti interessate a più livelli.

Obiettivo

Work environments are rapidly changing in Europe. The COVID-19 pandemic resulted in an acceleration of a range of complex and multidimensional trends at the workplace. There is also increasing awareness of the importance of mental and physical health of workers and fundamental interconnections of work, health and well-being. Climate change is further shaping the future of work on an unprecedented scale. European economies are undergoing transformation and reorientation towards sustainability. The European Green Deal is reforming the workplace through implementation of new sustainable work practices and policies, circular economy solutions, and rapid expansion of work in green jobs, resulting in novel workplace exposures with likely impacts on health. Increases in complex algorithmic management and performance monitoring are also taking place with a view towards sustainability. There have been calls towards inclusive green economies ensuring social protection, and the creation of decent green jobs. The overall objective of the INTERCAMBIO project is to promote mental and physical health of workers in changing work environments due to climate change, implementation of new working practices, and among workers in green jobs. We will examine key research questions regarding mental and physical health of workers and conduct detailed evaluation of interventions in strategic industries in Europe relevant to green and digital transitions, including in outdoor construction, health care, public transit, renewable energy (wind turbine), and waste management/recycling using a variety of multidisciplinary and state-of-the-art research methods. We will leverage large, geographically diverse longitudinal cohort consortia for new climate-related studies, promote a framework for social protection, and engage multi-level stakeholders. Findings are expected to have major scientific and societal relevance and will provide support for new policy action in occupational health.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 889 106,25
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 106,25

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0