Descrizione del progetto
Decodificare l’immunità per affrontare le sfide della SARS-CoV-2
Nonostante il rapido sviluppo di vaccini contro la SARS-CoV-2, la pandemia persiste a causa delle varianti emergenti e del calo dell’immunità. In questo contesto, il progetto SOLVE, finanziato dall’UE, affronta queste sfide decifrando i meccanismi di immunità di lunga durata e valutando nuove piattaforme vaccinali. Il suo piano a sei pilastri comprende la scoperta del vaccino, la valutazione della risposta immunitaria e i determinanti di aderenza della popolazione. I nuovi immunogeni avranno come bersaglio le cellule dendritiche, le nanoparticelle e l’mRNA, valutati in contesti preclinici e clinici. Grazie a tecnologie avanzate si sveleranno i meccanismi dell’immunità, mentre le prospettive dei portatori di interessi informeranno le strategie delle campagne di vaccinazione. Il consorzio, composto da otto prestigiose istituzioni, dà priorità alla condivisione rapida delle informazioni per combattere efficacemente la pandemia.
Obiettivo
Despite the rapid development of various SARS-CoV-2 vaccines, the control of the pandemic is hampered by the constant emergence of SARS-CoV-2 variants escaping vaccine-induced immunity and the waning of immunity. SOLVE will tackle these challenges by deciphering the mechanisms of induction of long-lasting immunity and evaluating new vaccine platforms. To achieve this goal, an integrated plan has been developed including six pillars: 1) Vaccine discovery and design; 2) Head-to-head evaluation of the immune response and long-lasting immunity induced by four vaccine platforms in the preclinical setting; 3) Validation of the pre-clinical results in an experimental medicine trial (EMT); 4) Immune mechanisms of long-lasting immunity; 5) Data Science; 6) Determinants of population adherence to vaccination. New immunogens including key mutations from most recent variants in RBD and Nucleocapsid sequences highly conserved across Sarbecoviruses, will be delivered through: antigen-targeting to dendritic cells (DC), i.e. CD40 DC-targeting, nanoparticles, a MVA vector and 2nd generations of mRNAs. SOLVE will evaluate in depth the immunogenicity of these vaccines in the preclinical setting, and in an EMT testing two vaccines, i.e. CD40 DC-targeting and MVA with available GMP clinical lots. SOLVE will benefit from the most advanced technologies to identify the mechanisms of long-lasting immunity. Integrative analyses of high throughput data, including from large cohorts, will provide insights for identification of factors (demographics, vaccines, immunity) which impact quality and longevity of immunity. SOLVE will investigate stakeholders’s perspective on the acceptability of large vaccination campaigns to improve implementation of next generation of vaccines in a preparedness track. The consortium gathers 8 renowned public/private institutions supported by a governance facilitating fast sharing of information to keep up with a tight schedule imposed by the pandemic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.