Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antiviral Therapeutics for Rapid Response Against Pandemic Infectious Diseases

Descrizione del progetto

Accelerare la preparazione alle pandemie: antivirali per minacce note e recentemente identificate

I farmaci antivirali aiutano l’organismo a combattere le infezioni virali. Riducono al minimo i sintomi, ne abbreviano la durata e potenzialmente riducono il rischio di diffusione del virus. Il miglioramento della preparazione alle pandemie includerà lo sviluppo di terapie antivirali ad ampio spettro per le malattie infettive con potenziale epidemico e successivamente pandemico. Il progetto AVITHRAPID, finanziato dall’UE, prevede di creare una pipeline per la scoperta di farmaci in fase iniziale mirati a diversi virus e basati su una serie preesistente di piccole molecole bioattive promettenti. Il progetto si avvarrà di tecniche all’avanguardia per la scoperta di farmaci preclinici e testerà una piccola molecola candidata esistente in studi clinici. Inoltre, il team prevede di identificare altri bersagli virali per accelerare la ricerca sui corrispondenti bersagli antivirali.

Obiettivo

"The European Consortium ""Antiviral Therapeutics for Rapid Response Against Pandemic Infectious Diseases"" (AVITHRAPID) aims to support the search for novel broad-spectrum antiviral compounds by advancing multiple approaches.
Building on a pre-existing set of bioactive small molecules, which are at least at the validated hit level, AVITHRAPID strives for the development of pre-clinical candidates targeting several viruses. This will be achieved by combining the relevant expertise
for pre-clinical drug discovery, including molecular modeling, biochemical and cell-based assays, X-ray crystallography, medicinal chemistry, biophysical binding studies, ADMETox profiling, in vitro and in vivo PK, as well as animal disease models. In addition, the consortium aims to conduct a Phase 2a clinical trial for a small molecule developed against Zika virus.
Moreover, the consortium aims to identify and validate further viral targets and thereby contribute to the search for novel antiviral targets. As a consequence of the activities in AVITHRAPID, an early-stage drug discovery pipeline will be established that can be used to rapidly identify and develop novel antiviral compounds against emerging diseases."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 991 076,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 076,25

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0