Descrizione del progetto
Associazione tra infezione da VRS e asma
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un comune agente patogeno respiratorio e una delle principali cause di bronchiolite e polmonite, in particolare nei bambini piccoli e negli adulti anziani. Il VRS è legato allo sviluppo dell’asma e di altre patologie respiratorie croniche. Il progetto CLARITY, finanziato dall’UE, intende identificare i fattori di rischio genetici e i meccanismi legati alla bronchiolite grave indotta dal VRS nei neonati. Utilizzando coorti estoni e spagnole, i ricercatori utilizzeranno l’intelligenza artificiale per analizzare i dati e identificare le alterazioni e le interruzioni dei processi cellulari, molecolari e fisiologici causati dal VRS. I risultati del progetto contribuiranno a identificare potenziali composti simili a farmaci contro l’asma provocata dal VRS.
Obiettivo
Chronic respiratory diseases are non-communicable diseases for which infections by several respiratory viruses and human genetics constitute major risk factors. The molecular and physiological mechanisms of how these viral infections cause and contribute to non-communicable disease development are unknown.
Respiratory syncytial virus (RSV) is a virus that infects nearly all infants before the age of 2 years and that is linked to asthma development. We propose an integrative approach to identify genetic risk factors and mechanisms underlying virus-induced asthma. Specifically, using two national cohorts (Estonian and Spanish), we will identify human genetic risk factors and RSV strains that contribute to severe bronchiolitis. We analyse how RSV perturbs intracellular networks to change cellular properties that trigger asthma development. We will use Artificial Intelligence (AI)-based techniques to integrate generated data with the current biological knowledge, to generate RSV-induced perturbation signatures and to identify drug-like compounds able to revert the effects of the RSV-induced perturbations. We will validate both mechanisms and candidate compounds in patient derived airway organoid models and, when promising, in a controlled human infection model trial.
CLARITY will impact the understanding, prevention and possibly treatment of virus-triggered asthma. The results will enable development of a genetic risk score for long-term asthma development that enables personalised prevention campaigns, which will be developed jointly with patient groups. The molecular mechanisms discovered, and the drug-like compounds that revert the perturbation signatures, will enable development of mechanism-targeted drugs. Fundamentally, the mechanisms identified in this specific model for a strong viral contribution to non-communicable disease will likely represent general mechanisms of how viral infections cause onset and development of other non-communicable diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.