Descrizione del progetto
Superare gli ostacoli nel campo dei medicinali per terapie avanzate
Nel campo della medicina, i prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMP. Advanced Therapy Medicinal Products) sono promettenti come trattamenti rivoluzionari basati su geni, cellule e tessuti. Tuttavia il loro potenziale è ostacolato da molteplici sfide che abbracciano i settori scientifico, clinico, normativo e commerciale. Questi ostacoli impediscono lo sviluppo e l’accesso diffuso degli ATMP, rendendo difficile per i pazienti accedere e beneficiare di terapie all’avanguardia. In questo contesto, il progetto JOIN4ATMP, finanziato dall’UE, riunisce esperti mondiali per accelerare i progressi europei in materia di ATMP. Sfruttando i dati del mondo reale, mira a identificare gli ostacoli e a semplificare le normative. JOIN4ATMP produrrà un pacchetto informativo completo e raccomandazioni per un accesso equo agli ATMP in tutta Europa. Con il sostegno dell’industria e dei rappresentanti dei pazienti, assicura un coordinamento continuo per il progresso della medicina personalizzata.
Obiettivo
Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs) are medicines based on genes, cells and tissues for human use. They can provide patients novel treatment alternatives to significantly improve or even cure diseases that currently have no or inadequate standard-of-care options. However, significant challenges remain for the scientific, clinical and patient communities as well as commercial entities and regulatory, policy-making and technology-assessing bodies. The JOIN4ATMP consortium unites international experts and stakeholders with the mission to accelerate and de-risk European ATMP development and ensure wide-spread equitable ATMP access for patients with common diseases, rare non-cancer diseases and rare cancers in Europe. It brings together all members of the European University Hospital Alliance with the existing EU-funded T2EVOLVE and RESTORE networks, and with active support from industry partners and patient representatives as our 14 core partners. The core partners are joined by supporting partners active in ATMP development, production, application and regulation. Our team will use real-world data and experiences to achieve the most rapid and holistic map of current hurdles and the best way to improve support and regulation of ATMP development and use in the EU and associated countries. The JOIN4ATMP end-product will be a state-of-the-art information package circumscribing (i) currently existing and potential future hurdles preventing rapid and streamlined ATMP development and clinical translation and (ii) a defined set of recommendations to overcome these hurdles in a manner guaranteeing equitable access for patients throughout Europe. We are committed to the long-term operation of our network and take steps to assure its sustainability in order to inform and coordinate activities in Europe for the ATMP field, which will only gain in importance with the advance of personalized medicine in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.