Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healthy Working environments for all Ages: An evidence-driven framework

Descrizione del progetto

Studiare strategie per migliorare il benessere dei lavoratori

È probabile che nell’ambiente occupazionale europeo post-pandemia aumenteranno i dipendenti che lavorano in condizioni fisiche e psicosociali avverse, soprattutto considerato l’invecchiamento della forza lavoro. Il progetto Wage, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e convalidare un quadro completo che esamini i ruoli e le interazioni tra i fattori di rischio fisici e psicosociali nei vari gruppi di età. Il progetto svilupperà modelli robusti e raccoglierà prove rilevanti per la definizione delle politiche, aprendo la strada alla progettazione, all’attuazione e alla convalida di strategie di intervento multilivello efficaci e di cambiamenti politici per i lavoratori di tutte le età, a livello individuale e d’impresa. I risultati aiuteranno a definire strategie di intervento efficaci e a modificare le politiche per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.

Obiettivo

The WAge project will develop and validate the first comprehensive framework for assessing and understanding the roles and interactions between physical and psychosocial risk factors across age groups through robust modelling and policy-relevant evidence gathering. Through the proposed framework, the project will pave the way for designing, implementing and validating effective multi-level intervention strategies and policy changes for workers of all ages at the individual and organizational level. The project focuses on a question that has high societal relevance and is timely because the proportion of employees under adverse physical and psychosocial work environments is likely to increase as organisations, businesses, and workers have to adapt to post-pandemic working environments in an ageing Europe.
WAge is proposing a concept that is addressing the factors related to the health and overall wellbeing of workers across age groups. One of the main aims of the proposed action is the generation of integral, policy-relevant evidence that are vital for the improvement and update of occupational health but also for this HORIZON Europe call. In WAge, the gathering and utilization of evidence within decision-making spaces will be based on representation and accountability of policymaking, bringing multiple perspectives and knowledge through democratic participation into decision-making processes across the project, from data collection, and management, to analysis, and implementation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 763 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 763 750,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0