Descrizione del progetto
Un dispositivo diagnostico indossabile per rilevare la trombosi venosa profonda
La trombosi venosa profonda (TVP) si manifesta in modo insidioso, spesso senza sintomi, fino a quando non colpisce in modo catastrofico. I coaguli negli arti inferiori possono liberarsi in modo inaspettato, scatenando embolie polmonari mortali. I metodi diagnostici attuali spesso non riescono a rilevare queste silenziose minacce, mettendo a rischio la vita dei pazienti. In questo contesto, il progetto ThrombUS, finanziato dall’UE, riunisce un team eterogeneo che abbraccia diverse industrie e discipline al fine di sviluppare un dispositivo diagnostico indossabile per garantire un monitoraggio decentrato continuativo. Combinando un metodo di rilevamento basato sull’intelligenza artificiale con un hardware innovativo, ThrombUS offre una visione in tempo reale della formazione di coaguli negli arti inferiori. Oltre al rilevamento, il progetto integra dati fisiologici per la valutazione personalizzata del rischio e strategie di prevenzione, compresa la realizzazione di giochi seri. Forte del suo potenziale di trasformazione dell’assistenza ai pazienti, ThrombUS preannuncia una nuova era nella gestione della TVP.
Obiettivo
Deep vein thrombosis (DVT) is the formation of a blood clot within the deep veins, most commonly those of the lower limbs, causing obstruction of blood flow. In 50% of people with DVT, the clot eventually breaks off and travels to the lung to cause pulmonary embolism. Clinical assessment of DVT is notoriously unreliable because up to 2/3 of DVT episodes are clinically silent and patients are symptom free even when pulmonary embolism has developed. Early diagnosis of DVT is crucial and despite the progress made in ultrasound imaging and plethysmography techniques, there is a need for new methods to enable continuous monitoring DVT diagnosis at the point of care.
ThrombUS+ brings together an interdisciplinary team of industrial, technology, regulatory, social science and clinical trial experts to develop a novel wearable diagnostic device for point-of-care, operator free, continuous monitoring in patients with high DVT risk. The device will combine autonomous, AI driven DVT detection based on a novel wearable ultrasound hardware, impedance plethysmography and light reflection rheography for immediate detection of blood clot formation in the lower limb. Activity and other physiological measurements will be used to provide a continuous assessment of DVT risk and support DVT prevention via serious gaming. The aggregated data will drive an intelligence decision support unit that will provide accurate monitoring and alerts. Extended reality will be used to guide experts to design exercises and patients to use the device optimally. ThrombUS+ is intended for use by postoperative patients in the ward, during long surgical operations, cancer patients or otherwise bedridden patients at home or in care units, and women during pregnancy and postpartum. ThrombUS+ will use big data sets for AI training collected in the project via 3 large scale clinical studies and will validate the outcome in the clinical setting via 1 early feasibility study and 1 multi-center clinical trial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.