Descrizione del progetto
Assistenza prenatale per ridurre il peso delle malattie non trasmissibili in Etiopia
L’Etiopia si trova ad affrontare l’imperativo di ridurre le morti premature causate da malattie non trasmissibili. La gravidanza rappresenta un’opportunità unica per mettere in atto interventi sullo stile di vita e la diagnosi precoce. L’assistenza prenatale è una strategia fondamentale per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e il loro trattamento. In questo contesto, il progetto ENABLE, finanziato dall’UE, svilupperà, attuerà e valuterà l’impatto di un nuovo programma di prevenzione in quattro siti urbani dell’Etiopia. Adottando un approccio incentrato sull’utente, il progetto adatterà le linee guida dell’OMS e le strategie di cambiamento del comportamento specificamente per le donne in gravidanza. Condurrà valutazioni ambientali, integrerà le strategie di attuazione nel sistema informativo sanitario nazionale etiope e fornirà prove tangibili del loro impatto sulla salute di mamma e bambino e sulla riduzione del rischio di malattie non trasmissibili.
Obiettivo
To improve the health outcomes of its citizens, Ethiopia must take steps to meet SDG3.4 and decrease the number of premature deaths caused by non-communicable diseases (NCDs). NCD deaths are preventable by tackling their risk factors: unhealthy diets, physical inactivity, and air pollution. These risk factors are becoming increasingly prevalent in urban sites and have their origins in fetal life, and focusing prevention policies on pregnancy can yield significant benefits. Pregnancy is a unique opportunity for lifestyle interventions and antenatal care (ANC) has long been a key strategy for health promotion, disease prevention, early diagnosis, and treatment. The high ANC coverage in urban Ethiopia makes it an ideal program to support access and utilization of quality NCD services for prevention and risk reduction in urban populations. Guided by the immediate need for high-quality implementation research and evaluations in real-word settings to tackle the multisectoral and complex challenges of NCD prevention, we will fill the implementation knowledge gaps by developing, implementing, and assessing the impact of a novel prevention program in four diverse urban sites. We will apply user-centered approaches to adapt effective evidence-based WHO guidelines and implementation strategies with beneficiaries and stakeholders. Our approach for achieving behavior change in pregnant women is twofold: i) thorough assessments of women’s environments and environmental risks, as wider determinants of health; ii) integration of implementation strategies into the National Health Information system of Ethiopia. We will provide real-word evidence for the impact of implementation for behavior change, NCD risk reduction and better maternal and child health. ENABLE will support care providers for continuity and quality of overall healthcare and of NCD care and surveillance, and ultimately strengthen the Ethiopian public health system towards better health for all.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0456 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.