Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal 3D Holographic tool and real-time Guidance System with point-of-care diagnostics for surgical planning and interventions on liver and pancreatic cancers

Descrizione del progetto

Colmare il divario nel processo decisionale chirurgico

L’assistenza perioperatoria richiede un processo decisionale preciso. Ma deve anche affrontare sfide dovute all’interpretazione soggettiva delle immagini mediche e ai limiti nel fornire una visione completa dell’anatomia del paziente. In questo contesto, il progetto HoloSurge, finanziato dall’UE, fonde l’IA e l’immaginografia medica. Automatizzando la fusione delle modalità di immaginografia, offre una visualizzazione olografica 3D in tempo reale e la navigazione chirurgica. Grazie alla diagnostica del cancro a livello cellulare, promette una visione senza precedenti dell’anatomia e della patologia dei pazienti. L’innovazione, guidata da scienziati e clinici europei, mira a ridurre i rischi chirurgici, in particolare negli interventi sul cancro, salvando potenzialmente numerose vite. HoloSurge inaugura una nuova era di assistenza perioperatoria informata, pronta a ridefinire i risultati chirurgici.

Obiettivo

Perioperative care is an intricate process that encompasses 1) preoperative evaluation, surgical planning and preparation; 2) intraoperative procedure; and 3) postoperative management. Perioperative care depends on clinical decision-making, a continuous process that involves many healthcare professionals (incl. radiologists, surgeons, anaesthesiologists, nurses, and others) who – based on the best available evidence, clinical experience, and the patient's individual circumstances – make informed decisions on the best course of action. Even though advancements in medical imaging modalities (CT, MRI, ultrasound) have greatly improved surgical outcomes, their interpretation towards deciding a specific course of action remains subjective. In addition, these modalities have several limitations when used alone (e.g. missed lesions; cannot provide a 3D visualization of key structures such as vessels), ultimately failing to provide a full picture of the patient’s anatomy that is shared and unambiguously understood by all in the assigned team. Due to these limitations, there are often suboptimal decisions that add to a cumulative risk of surgical complications in perioperative care.

HoloSurge is a joint undertaking that brings European scientists and clinicians from high-tech companies, clinical centres, and research institutions in a consortium to deploy an innovative AI-based medical system that: i) enables automatic fusion and segmentation of state-of-the-art imaging modalities for interactive 3D holographic visualization of patients’ organs; ii) provides real-time surgical navigation; and iii) allows real-time cell-level cancer diagnostics. The solution will provide surgical teams with an unmatched holistic view of the patient’s anatomy and pathology in real-time at point of care, before and during surgery. This innovation will be validated for cancer interventions, while creating a trail of better-informed perioperative decision-making that can save countless lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOLOCARE AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 951 978,88
Indirizzo
MOLLERGATA 6 MESH YOUNGSTORGET
0179 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 788 541,25

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0