Descrizione del progetto
Un vaccino contro il virus del Nilo occidentale
Il virus del Nilo occidentale (WNV, West Nile virus) è una malattia trasmessa dalle zanzare che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Benché la maggior parte dei casi sia asintomatica, una piccola percentuale sviluppa gravi complicazioni neurologiche, in particolare nei soggetti anziani o immunocompromessi, senza alcun trattamento disponibile. Per affrontare questo problema, il progetto LWNVIVAT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un vaccino profilattico sicuro. Sfruttando strumenti computazionali all’avanguardia, il progetto mira a progettare immunogeni che suscitino risposte neutralizzanti potenti e diverse contro tale virus. Gli sforzi si concentreranno sulla riduzione al minimo del potenziamento anticorpo-dipendente, promuovendo al contempo un’immunità di lunga durata delle cellule T. Approcci innovativi, tra cui quelli che prevedono l’uso di particelle simili ai virus e di coadiuvanti anticorpali, miglioreranno l’efficacia del vaccino. Il successo aprirà la strada a vaccini contro altri flavivirus. Tra gli obiettivi di LWNVIVAT c’è anche quello di rivoluzionare lo sviluppo di vaccini contro le malattie trasmesse dalle zanzare.
Obiettivo
West Nile virus (WNV) is considered one of the most widespread mosquito-borne viral disease in the world. While most of WNV infected individuals are asymptomatic, 1% of WNV-infected individuals develop a severe illness that affects the central nervous system, causing encephalitis or meningitis and eventually the death. The case-fatality rate notoriously increases in immunosuppressed individuals and in population over 60 years old (up to 30%) and, to date, there is no prophylaxis or treatment for this disease. Here, we aim to develop a safety prophylactic WNV vaccine that cover WNV diversity and protect elderly individuals by promoting the generation of potent and long-lasting neutralizing humoral and T cell responses, with limited or no cross-reactive activity against other flaviviruses. If success, the present proposal may guide the development of effective vaccines against other viruses, particularly flaviviruses.
Methods: We will use outstanding computational tools to design novel Envelope-based immunogens that cover the global WNV genetic variability. Immunogens will be designed for eliciting highly-specific neutralizing humoral responses, with limited potential to mediate antibody-dependent enhancement (ADE) of infection or disease. In addition, we will also seek for T cell responses that work synergistically with antibodies to generate a long-lasting and polyfunctional protective anti-WNV immune response. Besides a classical and highly effective recombinant protein-based vaccine approach, we will explore novel and innovative strategies based on Virus Like Particles, and the use of antibodies as adjuvants, that may improve vaccine immunogenicity and efficacy. For immunogenicity analysis we have designed a complete set of assays that encompasses from in vitro testing, using human immune cells (tonsil and PBMCs) to in vivo evaluation using both young and old mice, and a complementary swine model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.