Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction, Monitoring and Personalized Recommendations for Prevention and Relief of Dementia and Frailty

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alle malattie legate all’età

La prevalenza di malattie e disabilità legate all’età, come la demenza e la fragilità, è in aumento e mette a dura prova i sistemi sanitari. Gli approcci attuali spesso mancano di soluzioni personalizzate, il che porta a cure ed esiti non ottimali per le persone. Per trovare una soluzione, il progetto COMFORTAGE, finanziato dall’UE, riunisce un team eterogeneo di esperti medici, scienziati sociali, maghi della tecnica e innovatori digitali. Il suo quadro paneuropeo integra innovazioni mediche, IA all’avanguardia, hub digitali e iniziative sociali. Armonizzando diverse fonti di dati in cartelle cliniche olistiche, COMFORTAGE consente una prevenzione, un monitoraggio e una gestione personalizzati. Con tecnologie avanzate come l’IA spiegabile e gli strumenti di assistenza virtuale, promette soluzioni accurate, sicure e incentrate sulle persone. COMFORTAGE emerge come forza pionieristica che sfrutta la ricerca e l’innovazione per migliorare il benessere dei nostri anziani.

Obiettivo

COMFORTAGE is a joint effort of medical experts (i.e. neurologists, psychiatrists, neuropsychologists, nurses, memory clinics), social scientists and humanists, technical experts (i.e. data scientists, AI experts, robotic experts) and Digital Innovation Hubs to establish a pan European framework for Community-based, Integrated and People-Centric prevention, monitoring and progression managing solutions for age-related diseases and disabilities. The project’s framework will be empowered by a unique combination and integration of: (i) Medical/clinical innovations (e.g. novel approaches to risk factor analysis and personalized prediction, AI-based medical devices, integrated data sources of age-related clinical evidence, and evidence-based Healthcare Technology Assessment (HTA)), (ii) Cutting edge AI innovations (e.g. explainable AI (XAI), secure AI, serious games, Patient Digital Twins, Virtual Assistive technologies) for trusted, accurate, secure and personalized clinical decision making, (iii) Digital Innovation Hubs (e.g. Smart Homes, robotics and Living Labs) to facilitate and promote research activities in the health and wellbeing domain, and (iv) social innovations for promoting innovative views and co-creating new or improved solutions for assistance and improvement of social integration and interaction. COMFORTAGE will facilitate the integration, harmonization, and management of a host of different data sources, including biobanks, cohorts, medical records, longitudinal observational studies, real-world data about patients, as well of alternative secondary data sources, such as sensors, wearables and mobiles in a standardized structure called Holistic Health Records (HHRs). COMFORTAGE will become a catalyst to help prevent, monitor, and manage progression of age-related diseases and disabilities, especially of dementia and frailty, based on high-end research and analysis of the utilization of the aforementioned technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 802 500,00
Indirizzo
AL. PAPANASTASIOU 91
185 33 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 802 500,00

Partecipanti (37)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0