Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASSESS-DHT: DEVELOPMENT AND HARMONISATION OF METHODOLOGIES FOR ASSESSING DIGITAL HEALTH TECHNOLOGIES IN EUROPE

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro di valutazione per le tecnologie sanitarie digitali

La transizione digitale ha portato numerose opportunità e innovazioni in vari settori. Un notevole progresso nel settore sanitario è rappresentato dall’emergere delle tecnologie sanitarie digitali (DHT), che consentono di migliorare il monitoraggio e la valutazione della salute a distanza, portando a un’assistenza più costante. Tuttavia, nonostante i loro potenziali vantaggi, molte DHT hanno faticato ad essere adottati dalle grandi organizzazioni o dai portatori di interessi. Il progetto ASSES-DHT, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida aumentando l’adozione di DHT affidabili e benefiche in tutta Europa, migliorando così i risultati di salute per molti pazienti. Il progetto svilupperà un quadro innovativo per la valutazione delle DHT, adatto alle valutazioni tecnologiche sanitarie (HTA) europee. Inoltre, collaborerà con i responsabili politici, i portatori di interessi e i pazienti per facilitare i miglioramenti nell’adozione e nell’uso delle DHT.

Obiettivo

ASSESS-DHT will increase the adoption of trustworthy and effective Digital Health Technologies (DHT) across Europe, enabling a more coherent digital single market, for health systems and patients to access DHT from all over Europe and giving industry a European market. We will develop a new assessment framework, beyond the existing models, capable of uniform HTA adoption across Europe, addressing new assessment challenges in Digital Therapeutics, AI and telehealth. Our consortium comprises 4 HTA bodies, the European Observatory on Health Systems and Policies, 5 academic and not for profit organisations with expertise in EU Regulation, DHT development and assessment methodologies, data protection, data quality, interoperability and cybersecurity. Patients and health professionals are included through the International Diabetes Federation and European Society of Cardiology. We include the DHT industry through companies with products for us to assess through a formal methodology mimicking actual HTA assessments – 3 as partners, some through an open call and industry-wide consultation via DIGITAL EUROPE. We will engage healthcare payers and ministries through our Advisory Board. We will co-create our overarching assessment framework with specialised pathways for different categories of DHT specified through a novel evidence-based typology. We will cater for phased adoption (going beyond fast track models like DiGA), complex life-cycles, iteratively developed AI, consolidated in a comprehensive HTA assessment manual plus specific guides in topics like cybersecurity. We will develop a sustainable repository containing the ASSESS-DHT framework, pathways and unambiguous criteria, a semantically searchable evidence library, checklists and tools to support companies with evidence generation, evidence of health system value from DHT, and online communities of practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 800 750,00
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 800 750,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0