Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per salvare vite durante il tragitto verso l’ospedale
Le malattie cardio-respiratorie e l’ictus sono le principali cause di morte nell’UE, soprattutto in ambito preospedaliero, dove l’intervento tempestivo è fondamentale. Queste condizioni spesso subiscono ritardi a causa della mancanza di strumenti diagnostici avanzati disponibili in loco. I servizi di assistenza hanno urgentemente bisogno di nuove tecnologie per valutare rapidamente le condizioni dei pazienti e trasmettere informazioni critiche agli ospedali. In questo contesto, il progetto POC4TRIAGE, finanziato dall’UE, intende sviluppare e validare clinicamente quattro dispositivi avanzati progettati per una diagnosi rapida e accurata nelle ambulanze e nei pronto soccorso. Questi includono un cerotto per il monitoraggio in tempo reale, una cuffia EEG non invasiva per il rilevamento dell’ictus e un dispositivo portatile per l’immunorilevazione. Insieme a una piattaforma di connettività ospedaliera, questi dispositivi promettono di migliorare i risultati dei pazienti.
Obiettivo
Cardiorespiratory diseases and stroke are among the top four leading causes of death in the EU in prehospital settings. Urgent care services are in huge need of novel Point of care (POC) computing technologies that can specifically detect patient condition and enable Hospital information system (HIS) with real-time data for triaging patients for right care. Our goal in POC4TRIAGE is to develop robust and accurate POC technologies, from POC testing (devices) to POC systems (platform) that is capable of fast diagnosis and efficient transfer of data to HIS. We will develop and clinically validate four rapid (<10 min) easy-to-use, compact, cost- and energy-efficient POC devices with Edge AI computing models, to be used in ambulance & emergency room settings. POC4TRIAGE devices include a multimodal patch for real-time monitoring of cardiorespiratory data, novel sub-hairline non-invasive EEG based head caps for rapid stroke diagnosis, including detection of large vessel occlusion stroke, and a handheld, rapid immunodetector to diagnose stroke with clinical utility for various conditions. These devices integrate into a new Device Hospital Connectivity Platform (DHCP) that visualizes data, uses AI from multiple devices to triage and seamlessly integrates with hospital systems and clinical workflows. The POC devices and DHCP will be clinically validated. POC4TRIAGE brings together some of Europe's leading POC device developers, medical professionals and clinicians, patient representatives, ethics experts, data scientists, and health economists. POC4TRIAGE will shorten the time to treatment and improve clinical outcome. POC4TRIAGE has potential to revolutionize healthcare delivery, making it more accessible and efficient, traceable, and interpretable for patients and providers alike. As the POC device and computation market is growing fast, the new POC devices, real-time data analysis, and secure computing have potential for major economic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.