Descrizione del progetto
Studiare gli effetti degli interferenti endocrini sullo sviluppo sessuale
Le sostanze chimiche che fungono da interferenti endocrini possono provocare disturbi al sistema endocrino, determinando di conseguenza rischi per la salute umana e animale. È stata dimostrata un’associazione tra i disturbi riproduttivi, il calo dei tassi di fertilità e l’esposizione a tali sostanze nell’essere umano, supportata inoltre da evidenze nei modelli animali. Poiché molti potenziali interferenti endocrini sono ancora in uso e presenti nell’ambiente, sono necessari ulteriori sforzi volti a comprenderne l’impatto e fornire strumenti migliori per identificarli. Il progetto MERLON, finanziato dall’UE, studierà gli effetti di tali interferenti sullo sviluppo e sulla funzione sessuale. Utilizzando tecniche avanzate come la trascrittomica, la modellizzazione farmacocinetica, l’identificazione dei biomarcatori e i meccanismi d’azione degli eventi avversi, il progetto MERLON si propone di creare una tabella di marcia migliore per l’identificazione delle sostanze chimiche che fungono da interferenti endocrini.
Obiettivo
Endocrine disrupting chemicals (EDCs) are substances that alter the function of the endocrine system and negatively affect human and animal health. In recent decades, there has been a significant increase in, for example, reproductive disorders and gender incongruence, along with a decline in fertility rates, all of which may be linked to EDC exposure. The EU has highlighted EDCs as substances of high concern and aims to minimise exposure of humans and the environment by improving regulation and policy. Yet there remain important gaps in our understanding of the impact of exposures at critical life stages and the tools for identification and ultimately regulation of EDCs.
The MERLON project addresses these gaps, bringing together world-leading experts in endocrinology, chemical safety assessment, developmental and molecular biology, epidemiology, toxicogenomics, toxicokinetics modelling, regulatory toxicology, psychology, psychiatry and research ethics. We will investigate EDC-mediated effects on sexual development, providing human data on the role of EDC exposure during fetal development and changes in mini-puberty, connecting to puberty, reproductive function, and gender incongruence using existing biobanks and cohorts. MERLON will apply and develop 3R-compliant New Approach Methodologies (NAMs) focusing on sexual development and function and the effects of EDCs thereon. Our cutting-edge approaches incorporate transcriptomics, pharmacokinetic models, biomarker identification and the use of Adverse Outcome Pathways, which we will utilize to develop a roadmap for EDC identification, making the best use of NAMs into the future.
With MERLON, we will engage EU risk assessment bodies, public health authorities, regulators, scientists and researchers, healthcare providers and citizens. This will ensure all relevant stakeholders have the evidence they need to minimize EDC exposure and support effective and evidence-based regulations and policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.