Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investing in the mental wellbeing and resilience of long-term care workers and informal carers through the identification, evaluation and promotion of good practices across Europe

Descrizione del progetto

Promozione della resilienza e sostegno agli operatori dell’assistenza a lungo termine e dei prestatori di assistenza familiare

Nell’ambito della lungassistenza, le difficoltà dei lavoratori dell’assistenza a lungo termine e dei prestatori di assistenza familiare passano spesso inosservate. La natura impegnativa dei loro ruoli incide sul benessere mentale, generando un urgente necessità di supporto. Alla luce di tali premesse, il progetto WELL CARE, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la resilienza e la salute mentale degli operatori dell’assistenza a lungo termine e dei prestatori di assistenza familiare. In particolare, il progetto si sviluppa attraverso quattro obiettivi chiave, tra cui l’identificazione di soluzioni innovative e lo sviluppo di raccomandazioni basate su dati concreti per i responsabili delle politiche. L’attenzione è rivolta a fattori legati al genere, all’inclusione e a fattori specifici dell’occupazione. L’effetto a catena dei partenariati di assistenza si estende dai livelli microscopici a quelli macroscopici, e ha ripercussioni sul benessere individuale; inoltre, offre strumenti ai fornitori di assistenza a lungo termine e spunti preziosi ai responsabili delle politiche.

Obiettivo

The WELL CARE project aims to strengthen supports available to long-term care (LTC) workers and informal carers for improving their resilience and mental well-being through care partnerships.
The WELL CARE project has four specific objectives for these target groups:
1) To review, organise and make available evidence and data (with a focus on gender, inclusion, occupation and non-occupation specific factors) on how to best support resilience and mental well-being: we will identify and analyse 40 good practices and perform 10 in-depth case studies;
2) To identify, evaluate and promote the adoption of innovative solutions and prototypes: we will develop 5-8 general solution prototypes, which will be implemented and tested with interested stakeholders (e.g. LTC providers and employers) in five European Union countries (Germany, Italy, Netherlands, Slovenia, Sweden). We will provide resources, guidance and a helpdesk to sustain implementation and the creation of favourable local, regional and national ecosystems;
3) To develop and foster evidence-based and action-oriented recommendations for policy makers and stakeholders: we will analyse the policy, legislative, service and financing frameworks, also elaborating recommendations on the basis of data and evidence generated by the project;
4) To develop, implement and sustain a continuous process of research and co-design activities with end-users and stakeholders at national level: we will set up and implement Blended Learning Networks, establishing a participatory research design and addressing real needs and perspectives from the target groups.
The WELL CARE project will positively impact LTC workers’ and informal carers’ mental health and productivity (micro-level), as well as providing LTC providers with new solutions and tools for effective, efficient and sustainable support and retainment of the care workforce (meso-level) and new data and recommendations for policy makers and stakeholders (macro-level).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINNEUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 531 250,00
Indirizzo
LINNAEUS UNIVERSITY
35195 Vaxjo
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Kalmar län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 531 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0