Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting an environmentally-responsible Hydrogen economy by enabling Product Environmental Footprint studies

Descrizione del progetto

Un passo in avanti verso la sostenibilità ambientale dell’economia dell’idrogeno

Nel contesto odierno in cui le politiche energetiche e climatiche di tutto il mondo abbracciano sempre di più i sistemi a celle a combustibile e idrogeno, garantire la loro sostenibilità rimane una preoccupazione pressante. In questo contesto, il progetto HyPEF, finanziato dall'UE, svilupperà e implementerà criteri e procedure basati sulla scienza per assicurare l'idoneità ambientale dei prodotti basati su celle a combustibile e idrogeno, promuovendo la trasparenza e la comparabilità dei profili ambientali del loro ciclo di vita. Seguendo i principi di trasparenza e riproducibilità, HyPEF mira a stabilire un quadro rigoroso per la valutazione dell'impatto ambientale esercitato da questi prodotti. Attraverso una collaborazione interdisciplinare, il progetto svilupperà le regole di categoria sull'impronta ambientale dei prodotti (PEFCR, Product Environmental Footprint Category Rules), concepite su misura per i prodotti a base di celle a combustibile e idrogeno, migliorando la qualità e la disponibilità dei dati e offrendo raccomandazioni politiche per effettuare investimenti responsabili dal punto di vista ambientale.

Obiettivo

Fuel cells and hydrogen (FCH) systems are increasingly considered in energy and climate policies, roadmaps and plans all over the world. In order to avoid past criticalities, such as those leading to a climate emergency situation, sustainability criteria are being progressively implemented in these initiatives, e.g. by promoting low-carbon renewable hydrogen in Europe. In this regard, science-based criteria and procedures are required to guarantee the environmental suitability of FCH products, reporting their life-cycle environmental profile according to the principles of transparency, traceability, reproducibility, and consistency for comparability. While these principles are aligned with those of the general methodological guidance for Product Environmental Footprint (PEF) studies, further specification is required to effectively implement them when addressing FCH products. Hence, the HyPEF project aspires to support and promote the establishment of an environmentally-responsible hydrogen economy by developing and testing the first Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCRs) specific to FCH products, while paving the way for subsequent related initiatives in the FCH sector. HyPEF is conceptualised as the natural step forward in methodological specification towards policy- and market-relevant life-cycle environmental assessment and benchmarking of FCH products. The interdisciplinary approach behind HyPEF leads to crucial advancements regarding (i) the first development and application of well-accepted PEFCRs tailored to three pre-selected FCH product categories (electrolysers for hydrogen production, tanks for hydrogen storage, and fuel cells for hydrogen stationary use), (ii) increased high-quality data availability for consistent environmental assessment and benchmarking of FCH products, and (iii) first PEF-oriented policy recommendations towards official qualification of an FCH product as an environmentally-responsible investment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Fundacion IMDEA Energia
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 531,25
Indirizzo
AVENIDA RAMON DE LA SAGRA 3
28935 Mostoles Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 531,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0