Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogen eLectrical Engine Novel Architecture

Descrizione del progetto

Innovativo sistema di propulsione elettrica per aerei alimentato a idrogeno

L’aviazione commerciale contribuisce per circa il 2-3 % alle emissioni globali di carbonio, il che evidenzia la necessità critica di sviluppare tecnologie innovative per mitigare il suo impatto sul clima. Il progetto HYLENA, finanziato dall’UE, mira a creare un sistema di propulsione elettrica per aerei alimentato a idrogeno. Tale sistema utilizzerà celle a combustibile a ossido solido (SOFC) e turbomacchine per ottimizzare l’efficienza propulsiva. Il velivolo sarà dotato di un motore elettrico per la propulsione, di stack SOFC alimentati a idrogeno e di una turbina a gas per l’integrazione delle SOFC. Il concetto HYLENA è nato per raggiungere la neutralità del carbonio, migliorando sostanzialmente l’efficienza, soprattutto per i voli a breve e medio raggio. Il progetto studia le nuove tecnologie delle celle, l’integrazione di stack leggeri e le simulazioni del ciclo del motore. HYLENA ha il potenziale per fornire un aumento radicale delle prestazioni complessive rispetto ai motori a turboventola avanzati.

Obiettivo

HYLENA will investigate, develop and optimize an innovative, highly efficient, hydrogen powered electrical aircraft propulsion concept. This is based on the integration and combination of Solid Oxide Fuel Cells (SOFC) with turbomachinery in order to use both the electric and thermal energy for maximisation of propulsive efficiency. This game-changing engine will exploit the synergistic use of:
a) an electrical motor: the main driver for propulsion,
b) hydrogen fueled SOFC stacks: geometrically optimized for nacelle integration,
c) a gas turbine: to thermodynamically integrate the SOFC.
This concept will achieve significant climate impact reduction by being completely carbon neutral with radical increase of overall efficiency for short and medium range aircrafts. The HYLENA methodology covers on:
- SOFC cell level: experimental investigations on new high-power density cell technologies
- SOFC stack level: studies and tests to determine the most light-weight and manufacturable way of stack integration
- Thermodynamic level: engine cycle simulations of novel HYLENA concept architectures
- Engine design level: exploration, through resilient calculation and simulation, of the best engine design, sizing and overall components integration
- Overall engine efficiency level: demonstration that HYLENA concept can reach an efficiency increase of more than 50 % compared to state-of-the-art turbofan engines
- Demonstration level: a decision dossier for a potential ground test demonstrator to prove that the concept works in practice during a second phase of the project
The HYLENA consortium consists of one aircraft manufacturer (Airbus), 3 universities and 2 research institutes covering the expertise in aircraft design, propulsion system design, SOFC technology, hydrogen combustion and climate impact assessment. This project is fully complementary to Clean-Aviation to investigate a low level TRL concept and bring it to TRL3 in 42 months prior to a demonstrator in phase 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 875,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 468 318,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0