Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRE-NORMATIVE RESEARCH ON INTEGRITY ASSESSMENT PROTOCOLS OF GAS PIPES REPURPOSED TO HYDROGEN AND MITIGATION GUIDELINES

Descrizione del progetto

Riutilizzo dei gasdotti per il trasporto dell’idrogeno

Il trasporto di gas naturale tramite gasdotti metallici è stato a lungo la spina dorsale dell’infrastruttura energetica europea, ma la decarbonizzazione del settore energetico richiede il passaggio all’idrogeno. I gasdotti esistenti, progettati per il gas naturale, non sono adatti al trasporto dell’idrogeno, il che solleva problemi di sicurezza. Inoltre, gli standard attuali mancano della flessibilità necessaria per le reti a idrogeno, ostacolando i progressi. In quest’ottica, il progetto PilgrHYm, finanziato dall’UE, intende sviluppare un quadro prenormativo per il trasporto dell’idrogeno. PilgrHYm valuterà i materiali rappresentativi delle reti del gas dell’UE con l’obiettivo di perfezionare norme e standard e garantire sicurezza e affidabilità. I suoi risultati getteranno le basi per una soluzione europea unificata, fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria. PilgrHYm segna un passo fondamentale verso uno standard europeo completo per il trasporto dell’idrogeno, essenziale per ridurre le emissioni di carbonio.

Obiettivo

Transporting natural gas through pipelines has been shown to be safe and efficient for decades. However, decarbonizing the European industry and reducing carbon emissions will require a significant portion of the existing pipeline infrastructure to be used for transporting gaseous hydrogen under high pressure across the continent, from production sites to end users. The pipelines, originally designed for natural gas, are not considered H2-ready, and Transmission System Operators must demonstrate their compatibility with hydrogen. The existing standards, such as ASME B31.12 are often viewed as overly conservative and not conducive to the development of pure hydrogen networks.

PilgrHYm is an ambitious R&D project that seeks to develop a pre-normative framework to support the development of a European standard. The project aims to conduct a comprehensive testing program on small-scale laboratory specimens, focusing on 8 base materials, 2 welds, and 2 heat-affected zones that are representative of the EU gas grids. These specimens will be selected after a thorough review by TSOs to address safety concerns, lack of regulations, codes, and standards, as well as research gaps related to the compatibility of current pipelines with hydrogen. PilgrHYm's ultimate goal is to provide quantified data on more than 70% of the EU grid and refine existing norms, codes, and standards by reducing over-conservatism and ensuring the safety and reliability of flaw assessment methodologies.

The results of PilgrHYm will serve as the baseline for a harmonized European solution. This project represents a significant step forward in the development of a comprehensive European standard for transporting hydrogen through pipelines and will be instrumental in the successful decarbonization of the European industry and reducing carbon emissions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATRAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 649 437,50
Indirizzo
6 RUE RAOUL NORDLING
92270 BOIS-COLOMBES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 649 437,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0