Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRANSItioning towards an Efficient, carbon-Neutral Circular European industry

Descrizione del progetto

Valutare la transizione delle industrie europee verso la decarbonizzazione

L’azione per il clima, l’efficienza delle risorse e la circolarità sono questioni interconnesse che hanno un impatto significativo sull’economia nel suo complesso. Tuttavia, l’attuale capacità di modellizzazione deve essere migliorata per catturare le loro intricate interazioni, ponendo così delle sfide nel rappresentare la trasformazione dell’industria europea verso la neutralità climatica. Il progetto TRANSIENCE, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna valutando i principi e le misure di circolarità per la decarbonizzazione delle industrie europee. Il progetto svilupperà MIC3, un ecosistema di modelli open-source che integra moduli interoperabili da varie prospettive di trasformazione dell’industria. Attraverso un’ampia modellazione di scenari, TRANSIENCE genererà percorsi per ottenere un’industria europea efficiente dal punto di vista dei materiali, circolare, neutrale dal punto di vista climatico e sostenibile. Inoltre, il progetto promuoverà la trasparenza, l’apertura e la condivisione delle conoscenze, migliorando al contempo le capacità tecniche in quattro agglomerati industriali dell’UE.

Obiettivo

The need to approach climate action, resource efficiency, and circularity performance as integrated, economy-wide, cross-cutting issues is growingly gaining attention in the policy world, stimulating the development of new industrial policies in Europe and worldwide. Currently, however, there is little progress in conceptualising the circular economy and understanding its interactions with climate action. State-of-the-art modelling capacity to capture the interplay of the two agendas and their implications for energy-intensive sectors as well as to represent the European industrys transformation in line with the regions vision for climate neutrality is not yet fully developed. TRANSIENCE will undertake a comprehensive characterisation and assessment of circularity principles and measures vis--vis decarbonisation, by looking at the twin transition of European industries through the lenses of global competitiveness, innovation, and holistic sustainability. It will then produce MIC3, a consistent, fully open-source model ecosystem to assess industrial circularity, decarbonisation, and sustainability. A series of interoperable modules on the socioeconomic, service and product, material, industrial, energy-system, and environmental perspectives of the transformation of European industry will be developed and integrated, building on and opening the code of leading modelling tools. MIC3 will finally be used in extensive scenario modelling to produce diverse pathways toward a material-efficient, circular, climate-neutral, sustainable European industry. Transparency, openness, and knowledge sharing will be promoted, and technical capacities will be developed in four industrial agglomerations in the EU, moving beyond stakeholder consultation, onto model co-development, continuous validation of assumptions, co-creation of scenario modelling, evaluation of the desirability and usability of the developed model and insights, and eventually co-production of science and action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 245,59
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0