Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced imaging system for Medical Applications

Descrizione del progetto

Tecnologia del CERN per applicazioni mediche

Le tecnologie di imaging medico sono in continua evoluzione e offrono nuovi modi per migliorare il trattamento e la chirurgia del cancro. Un'innovazione promettente è i-TED, una tecnologia di imaging a raggi gamma altamente sensibile, originariamente sviluppata per gli esperimenti di astrofisica nucleare al CERN. Uno dei suoi vantaggi principali è la capacità di filtrare il rumore di fondo, che lo rende un candidato forte per le applicazioni mediche. Il progetto AMA, finanziato dal CER, esplorerà come i-TED possa essere impiegato per migliorare due settori dell’assistenza sanitaria: la guida dei chirurghi durante le procedure oncologiche e il monitoraggio delle dosi di radiazioni nei trattamenti oncologici emergenti basati sulla cattura dei neutroni. I ricercatori condurranno studi per la prova del concetto volti a dimostrare i potenziali benefici della tecnologia e valutarne la disponibilità all’uso clinico.

Obiettivo

i-TED is a gamma-ray imaging system that was fully developed and successfully applied for nuclear astrophysics experiments at CERN n_TOF in the previous HYMNS ERC CoG. i-TED was designed for highest possible detection sensitivity, and it is also characterized by its modularity, portability and low sensitivity to neutron-induced backgrounds. These characteristics make the developed system potentially very attractive for several emerging applications in health and life science. Indeed, Compton imagers are expected to provide a breakthough innovation potential in the fields of i) ion-range monitoring in hadron therapy, ii) intraoperative Radio-Guided Surgery (RGS), iii) dose-monitoring in boron-neutron capture therapy (BNCT), and iv) theranostics (radioisotopes that serve for both therapy and diagnostics). Thus, the aim of this POC proposal is to perform first proof-of-concept measurements with readily available i-TED Compton cameras for demonstrating their applicability and advantages in two of these fields: (ii) intraoperative RGS and (iii) neutron dose assessment in BNCT. We also aim at addressing the corresponding technical-readiness levels (TRLs) for each application, which seems the most convenient approach for an efficient transfer of the developed technology towards society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 136 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0