Descrizione del progetto
Studiare i processi aerosol-nube per migliorare i modelli climatici
Le nuvole e gli aerosol svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima, ma permangono incertezze nella comprensione del loro impatto sui modelli climatici globali e regionali. In questo contesto, il progetto CERTAINTY, finanziato dall’UE, approfondirà la nostra comprensione dei processi aerosol-nube e della loro influenza sul sistema Terra. Sfruttando algoritmi avanzati, apprendimento automatico e modelli ad alta risoluzione, CERTAINTY integra un decennio di dati provenienti da reti di ricerca e satelliti per migliorare la nostra comprensione delle dinamiche climatiche. Guidato da partner del consorzio all’avanguardia nei dati su aerosol e nubi, l’obiettivo finale del progetto è quello di migliorare i modelli predittivi, fornendo preziose indicazioni per le strategie di mitigazione e adattamento al clima. Questo sforzo innovativo promette un futuro più luminoso per i cittadini europei e per la società globale.
Obiettivo
Cloud, aerosols and their interactions are key regulators of climate. However, uncertainties in the magnitude of the net cooling impact of aerosols on climate and in the cloud response to evolving anthropogenic emissions and climate change induced feedbacks on natural emissions are major challenges that limit our understanding of how global and regional climate, including extremes, respond to changes in greenhouse gases. It is of paramount importance to better understand aerosol-cloud processes and their role in the Earth System, from regional to global scales, and over different time scales, from days to decades. Over the last decade, extensive research networks, infrastructures, satellite instruments, and atmospheric models have been developed, making it possible to obtain a holistic view of the effects of clouds and aerosols on climate and weather. CERTAINTY will capitalise on this available data together with advanced algorithms, machine learning and data assimilation methods, high resolution models, and Earth system models to bring the fundamental knowledge of interactions between clouds, aerosols, and radiation to a new level. The consortium partners are in key roles as operators, data originators, developers, providers, and users of European aerosol and cloud data and ESMs/high resolution models. The consortium leads the activities of next generation satellite missions (such as EarthCARE), and the development of new satellite products, to facilitate their scientific use in CERTAINTY by preparing tools for early adoption of data. CERTAINTY will bring the observation-based knowledge to be used in modeling frameworks to improve predictive models and knowledge of processes controlling aerosols, clouds, and their interactions from hours to decades. The ultimate outcome will be better understanding and predictions of extreme events that facilitates planning of climate mitigation/adaptation strategies for the good of European citizens and global society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.