Descrizione del progetto
Attenuare l’impatto della chemioterapia sui nervi periferici
La neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN) è un effetto collaterale comune di alcuni farmaci chemioterapici che può portare a danni del rivestimento protettivo o disfunzioni dei nervi. In genere, si manifesta con formicolio, intorpidimento, sensazioni di bruciore o debolezza alle mani e ai piedi, anche se può colpire anche altre parti del corpo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NeuroProtect mira a sviluppare una soluzione indolore e sicura per contrastare la CIPN durante la chemioterapia, andando così a beneficio dei pazienti. Questa soluzione si basa su una terapia di compressione microvascolare localizzata che limita delicatamente il flusso sanguigno nelle mani e nei piedi durante la chemioterapia. Ciò evita un’eccessiva somministrazione dei farmaci ai nervi, prevenendo danni alla mielina e preservando la funzione neurale.
Obiettivo
Chemotherapy induced peripheral neuropathy (CIPN) is a debilitating neural condition that affects millions of European cancer patients every year. It is considered by patients and oncologists to be the most significant long-term impact of cancer treatment and often results in devastating consequences for patients, including an inability to work or perform the basic tasks of daily living. With chemotherapy usage set to increase by 53% by 2040, CIPN remains a clear and urgent unmet patient need. CIPN is the loss of sensation and movement in the hands and feet induced by chemotherapy treatment and is often associated with chronic neuropathic pain. Chemotherapy drugs enter the blood-stream and target all fast-growing, rapidly multiplying cells – a known characteristic of cancerous cells. However, many cells of this nature occur naturally in the body, including peripheral nerve cells. Thus, a well-known side effect of chemotherapy is the demyelination of these peripheral nerves (i.e. the destruction of the protective coating of nerve cells). Localised Microvascular Compression Therapy (LMCT) is a concept developed by the PI focused on temporarily reducing blood flow and unwanted chemotherapy drug delivery at the peripheral nerve fibres during chemotherapy treatment. By applying a consistent low-level pressure (between 40 and 60 mmHg) across the skin surface of the hands and feet, the local micro-blood vessels (which deliver chemotherapy drugs to the nerve fibres) are temporarily occluded, causing local chemotherapy delivery to be drastically reduced, thus preventing destruction of long-chain myelin and maintaining neural function (note: short-term and controlled blood flow reductions have been shown to cause no tissue damage). In this way, the NeuroProtect project will deliver a safe and pain-free solution to prevent CIPN during chemotherapy treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.