Descrizione del progetto
Dalle promesse della ricerca all’impiego nel mondo reale
Le crescenti preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno sottolineato la necessità di una transizione verso soluzioni energetiche sostenibili. Tuttavia, nonostante i significativi progressi nella ricerca e nell’innovazione, molti progetti promettenti faticano a passare dal laboratorio all’applicazione nel mondo reale a causa degli ostacoli legati ai finanziamenti. Il progetto H2IF, finanziato dall’UE, mira a colmare questo divario. Sfruttando il programma Orizzonte 2020 e il fondo per l’innovazione finanziato dal sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE, H2IF cerca di spingere i progetti maturi verso la fase di diffusione. L’iniziativa mira a convalidare l’efficacia del collegamento tra le iniziative di ricerca e innovazione e le opportunità di finanziamento per i progetti di stoccaggio dell’idrogeno e dell’energia. Tre progetti, selezionati per il loro potenziale in termini di neutralità climatica e innovazione, saranno ampliati e presentati al fondo per l’innovazione.
Obiettivo
The aim of this proposal is to promote and facilitate technologically, financially, and operationally mature projects from Horizon 2020 to reach deployment phase by means of developing synergies with the ETS Innovation Fund.
The overall objective of H2IF is to validate such connection could be effective between promising Horizon funded R&I results and Innovation Fund for hydrogen and energy storage projects. This proof of concept will be made thanks to the scaling-up and submission of 3 projects to the Innovation Fund instrument, all of them having been selected due to their high ‘climate neutrality’ potential, their innovation degree, while already being supported by Horizon 2020.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.