Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Models for the Development and Assessment of High Impact Chemicals and Materials

Descrizione del progetto

Metodi basati sull’intelligenza artificiale per la valutazione dell’impatto dei prodotti chimici e dei materiali

Prodotti chimici e materiali sicuri e sostenibili sin dalla progettazione (SSbD, safe and sustainable-by-design) sono essenziali per affrontare le sfide della società moderna; ciononostante, l’inadeguato coordinamento delle parti interessate, l’accesso limitato ai dati e la mancanza di metodi standardizzati hanno ostacolato lo sviluppo di un approccio SSbD esaustivo. Il progetto INSIGHT, finanziato dall’UE, stabilirà un quadro innovativo per la valutazione dell’impatto meccanicistico esercitato da sostanze chimiche e materiali, il quale applicherà un approccio a più livelli che integra dati, modelli e grafici del percorso di impatto e risultato (IOP, impact outcome pathway) fornendo strumenti FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile) di facile utilizzo per i dati e per il calcolo. L’obiettivo del progetto è quello di trasformare le valutazioni di sostenibilità e sicurezza e rendere accessibili metodi avanzati basati sull’intelligenza artificiale per il quadro SSbD, allineandosi con i principi dell’UE e con il Green Deal europeo.

Obiettivo

Safe and sustainable by design (SSbD) chemicals and materials are crucial to address the challenges of modern society. However, lack of stakeholders’ coordination, limited access to relevant data, and absence of standardised methods have thus far hampered the emergence of a comprehensive approach to SSbD. INSIGHT will overcome these challenges by developing an innovative framework for mechanistic impact assessment of chemicals/materials. The INSIGHT framework will consist of a multi-layered approach that integrates data, models, and impact outcome pathway (IOP) graphs. INSIGHT will also provide curated and user-friendly FAIR data and computational models/workflows. INSIGHT aims to foster a paradigm shift in the assessment of sustainability and safety of chemicals and materials, from a fragmented situation to a holistic and integrated approach. INSIGHT will provide decision maps as a part of its integrated framework to guide users through the decision-making process, aiding them in evaluating the social, economic, health and environmental impacts of chemicals/materials in a more efficient and comprehensive manner.
The INSIGHT project is fully aligned with the EU principles of safety and sustainability and the European Green Deal. INSIGHT will support the development of policies in the areas of neutrality, biodiversity protection, public health, and circular economy, thus aiding the development of a dynamic economy respecting planet Earth as a whole, avoiding harm to humans and the environment.
By democratising the use of cutting-edge AI methods to SSbD, INSIGHT will drive innovation towards a digital, circular, climate-neutral and sustainable economy. INSIGHT will help the industry to optimise development and production of chemicals/materials and derived products, support regulators and policymakers in informed decision-making towards safer and more sustainable society, and pave the way for a comprehensive approach to SSbD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 718,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 718,75

Partecipanti (14)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0