Descrizione del progetto
Un approccio circolare al riciclaggio delle batterie a fine vita
Il mercato dei veicoli elettrici è in rapida espansione, il che comporta un incremento nel volume delle batterie agli ioni di litio. Di conseguenza, il riciclaggio di quelle a fine vita risulta fondamentale per la tutela dell’ambiente e al fine di promuovere la circolarità dell’economia. In tal senso, i nuovi concetti di riciclaggio devono dimostrare efficienza e sostenibilità. Il progetto RENOVATE, finanziato dall’UE, si prefigge di ridurre il deposito di materiali di scarto delle batterie nelle discariche e di aumentare la disponibilità di precursori di batterie nel relativo ecosistema europeo riutilizzando il 100% delle frazioni di celle che rientrano nelle specifiche richieste. Il progetto progetterà e convaliderà processi a ciclo chiuso per il riciclaggio delle batterie a fine vita con l’obiettivo di conseguire un processo a zero emissioni nette di carbonio. Inoltre, RENOVATE reintegrerà i flussi collaterali nei processi di riciclaggio, ridurrà al minimo i residui derivati dalla produzione di batterie e sosterrà la trasformazione digitale verde dell’industria europea delle batterie.
Obiettivo
The increasingly rapidly growing electric vehicles (EV) market results in higher growth rates in all the LIBs volume categories, from cradle to grave. This trend makes ever more urgent the boosting of battery recycling for several reasons, the most important ones being: i) the preservation of the environment, and ii) the development of a circular economy reducing the demand for virgin materials and the Europe’s dependence from third countries. All these crucial aspects need to be handled through the development of new recycling and re-use concepts, fostering demonstrable effects in terms of efficiency and sustainability. RENOVATE aims at developing and demonstrating new circular economy solutions for the European battery value-chain, targeting the re-use of 100% of in-specification cell fractions (e.g. metallic foil, graphite, electrolyte, fluorinated compounds and cathode active materials) within the battery value chain, fostering a closed-loop circular approach that can reduce battery material waste going to landfill, increase the availability of battery precursors in the European battery eco-system, and demonstrate new added-value business cases for recyclers and battery materials users. All recycled materials will be recovered over all potential streams (pre-customer scraps and End-of-Life products). The ultimate goal is to support the green and digital transformation of the European battery industry to increase its competitiveness and promote its just growth path. Holistic, flexible, and closed-loop processes for the recycling of EoL batteries based on both low and high energy density chemistries will be designed and validated to allow real and easily implementable “net zero carbon” process. A specific aim will also be smart re-integration of the side streams (e.g. waste chemicals/solvents) in the recycling processes and/or in in other industrial activities to minimize the residues coming from batteries production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.