Descrizione del progetto
Finanziare la prossima generazione di tecnologie per le energie rinnovabili
I progetti di successo condotti nell’ambito del programma Orizzonte nel campo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) hanno svolto un ruolo significativo nel far progredire le tecnologie legate all’energia. Il progetto REALIZE, finanziato dall’UE, sta portando un portafoglio di tecnologie innovative per la generazione di energia rinnovabile al Fondo per l’innovazione dell’UE, presentando proposte derivate da progetti Orizzonte già completati nel settore delle FER. Il progetto mira ad assistere i promotori di progetti FER nell’ottenere un sostegno sostanziale dal Fondo per l’innovazione o nell’esplorare opportunità di finanziamento alternative a vari livelli. REALIZE sosterrà 10 partner tecnologici nella preparazione di 7 proposte per il Fondo in diversi settori delle energie rinnovabili. Il progetto si impegnerà inoltre con la più ampia comunità delle energie rinnovabili attraverso conferenze e materiale scritto, condividendo le proprie esperienze e spiegando le sinergie dei diversi programmi di finanziamento.
Obiettivo
The REALIZE project aims to present a carefully selected and pre-qualified portfolio of new renewable energy generation technologies to the EU Innovation Fund (IF) through proposals resulting from successfully completed Horizon projects in Renewable Energy Sources (RES). The project will support IF project promoters to win major Innovation Fund support or propose alternative funding opportunities at EU, national and local level. Intense support will be given to ten technology partners in the consortium building on their results from 15 pre-qualified Horizon projects. From these, we will prepare seven IF proposals spanning a variety of sectors: Concentrated Solar Power, wind, solar thermal and solar photovoltaics, ocean energy and biofuels as energy-producing installations and as manufacturing projects for small-, medium- and large-scale calls. Their technology will be profiled.
REALIZE will also reach out to the broader renewable energy community, with conferences and written material addressing IF’s selection criteria; sharing “lessons learnt” (including with Innovation Fund’s designers) and explaining the complementarity of different public funding programmes.
Deep collaboration with other projects funded under the same call topic is foreseen but not counted upon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28001 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.