Descrizione del progetto
Gestione sostenibile dei rifiuti derivati dalle batterie LFP
Il riciclaggio sostenibile ed efficiente delle batterie è essenziale per la catena del valore delle batterie agli ioni di litio in Europa ed è in linea con gli obiettivi del partenariato per le batterie nell’ambito di Orizzonte Europa. Il progetto ReUse, finanziato dall’UE, mira a migliorare la sostenibilità dei rifiuti di basso valore derivati dalle batterie LFP. Svilupperà nuovi processi di riciclaggio per recuperare elementi e componenti in ingresso dall’intero flusso di rifiuti. ReUse ha obiettivi specifici, tra cui lo sviluppo di strategie di smistamento e smontaggio automatizzate, il miglioramento dell’efficienza di riciclaggio, il riutilizzo diretto dei materiali delle batterie e la garanzia di sostenibilità tramite l’analisi del ciclo di vita, il calcolo dei costi e gli studi di impatto sociale. L’obiettivo è quello di creare un processo di riciclaggio diretto e sostenibile che possa funzionare con flussi di rifiuti di diverse composizioni e qualità, aumentando la competitività dell’ecosistema europeo delle batterie.
Obiettivo
The development of sustainable, safe and efficient processes for battery recycling is crucial to improve the circularity and strategic autonomy of the European Li-ion battery (LiB) value chain, in line with the objectives of the Battery Partnership launched under Horizon Europe.
The objective of the ReUse project is to improve the circularity and sustainability of the entire low-value LFP battery waste stream - from production scrap to end-of-life LiB - by developing new recycling processes that maximize the recovery of input elements and components. Specific objectives include the development of automated sorting and disassembly strategies, the improvement of recycling efficiency and direct reuse of battery materials, and the assurance of sustainability through life cycle assessment, life cycle costing and social impact studies. With a focus on maximizing material recovery, energy efficiency and purity, ReUse will develop a robust, flexible and sustainable direct recycling process for waste streams of varying composition and quality.
The project aims to increase the global competitiveness of the European battery ecosystem in line with the European Strategic Plan for a clean and sustainable transition towards climate neutrality. Building on the BATTERY 2030+ Roadmap and the European Partnership on Batteries, ReUse aims to contribute to the policy needs of the European Green Deal and efficient recycling technologies. The project will address the urgent need to address the shortcomings related to the technological, economic and environmental sustainability of recycling EoL LiBs, especially LFP batteries, which make up 46% of the global LiB market by 2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.