Descrizione del progetto
Una svolta per l’Europa nello stoccaggio delle energie rinnovabili
Nel contesto odierno in cui l’Europa effettua la propria transizione verso le energie rinnovabili, il loro stoccaggio resta tuttora un ostacolo critico. La natura intermittente delle fonti rinnovabili richiede efficienti soluzioni di stoccaggio su larga scala per le fluttuazioni stagionali; tuttavia, le batterie e lo stoccaggio dell’energia idroelettrica di pompaggio non dispongono della capacità complessiva di soddisfare la domanda di stoccaggio stagionale. Alla luce di tali premesse, il progetto EUH2STARS, finanziato dall’UE, si propone di aprire la strada a uno stoccaggio sotterraneo di idrogeno che sia competitivo, completo e qualificato in serbatoi porosi del sottosuolo al TRL 8 entro la fine del decennio. L’esperienza acquisita da un impianto di dimostrazione fisica operativo funge da base per ulteriori sviluppi tecnologici tra i partner europei. Inoltre, EUH2STARS si prefigge di fornire un’ampia gamma di raccomandazioni sulle migliori pratiche per l’implementazione della tecnologia di stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno e la sua promozione presso le varie parti interessate.
Obiettivo
The overall aim of the project is to demonstrate underground hydrogen storage in depleted porous natural gas reservoirs at TRL-8. RAG Austria AG is in the unique position to start with an already existing pilot facility, developed within the framework of the USS-2030 project (www.uss-2030.at) to TRL 6.
EUH2STARS will bring the pilot to TRL8 using results of several relevant projects (HyUSPRe, HyStoRIEs, Underground Sun Storage, Underground Sun Conversion and others).
To achieve the overall aim and maximize the exploitation of the project results for replication in other regions of Europe the following specific objectives and outcomes are planned:
- Provide recommendations to best manage all environmental, legal and (future) regulatory, societal and market-related aspects to ensure a successful implementation of an underground hydrogen storage facility in Europe (WP 1)
- Provide recommendations on the topic of Health, Safety, Environment and Quality (HSEQ) including a monitoring plan to ensure an ALARP (as low as reasonably practicable) risk level when operating the demonstration site and future commercial storage sites (WP 2)
- Run 4 cycles of seasonal operation with different characteristics and usage profiles to demonstrate the ability to integrate with different energy infrastructure systems with highest purification levels of Hydrogen (WP 3)
- Show transformation pathways to replicate demonstrator findings in full-scale commercial settings at existing underground gas storage facilities and new to be developed storage sites in depleted natural gas reservoirs in Europe located in Austria (RAG), The Netherlands (Shell), Hungary (HGS), and Spain (TES) (WP 4)
- Show how to integrate hydrogen storage facilities into the local, national and European energy infrastructure and market by showcasing specific use cases in AT, HU, NL and ES and other use cases including the integration into the European Hydrogen Backbone (WP 5)
- Establish a sound interactive stakeholder involvement process to maxim replication potential and exploitation of the demonstrator results (WP 6).
Our EUH2STARS mission is:
Best practice demonstrator for a competitive, complete and qualified large-scale hydrogen storage system using a porous subsurface reservoir to enable the integration of European renewable energy sources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.