Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Showcasing Advanced Hydrogen Valley in Western France

Descrizione del progetto

La crisi climatica come fattore stimolante per l’innovazione dell’idrogeno

Nella Valle della Loira, in Francia, le industrie tradizionali e i settori dei trasporti stanno affrontando la minaccia posta dai cambiamenti climatici. La loro dipendenza dai combustibili fossili è insostenibile in quanto contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO2. In questo contesto, il progetto AdvancedH2Valley, finanziato dall’UE, si baserà sulle basi di successo gettate dai progetti predecessori H2Ouest e VHyGO con l’obiettivo di rivoluzionare gli ecosistemi dell’idrogeno. AdvancedH2Valley prevede di produrre oltre 1 600 tonnellate di idrogeno rinnovabile certificato all’anno entro il 2028, in linea con le direttive stabilite dall’UE. Tra le innovazioni d’avanguardia realizzate dal progetto figurano nuove capacità produttive, stazioni di rifornimento dell’idrogeno e una flotta pionieristica di camion alimentati con questo elemento. Decarbonizzando i trasporti e l’industria, AdvancedH2Valley promette di ridurre le emissioni di CO2 evitando la generazione di 14,6 tonnellate in due anni e di ben 2,8 milioni di tonnellate all’anno entro il 2036.

Obiettivo

AdvancedH2Valley aims to accelerate the deployment of renewable hydrogen in the Loire Valley in France by 2025 and prepare the future large-scale hydrogen economy in the European Atlantic Coastline. The project is built on successful first achievements of H2Ouest and VHyGO (Vallée Hydrogène Grand Ouest), two hydrogen ecosystems initiated in 2019.

AdvancedH2Valley is taking a big step forward in accelerating renewable hydrogen deployment in Western France as it will initiate:
- 11.5MW of new production capacities along with innovation to optimize operation process representing >1600t 100% certified renewable H2/year by 2028, in line with the Delegated Act of the EU’s Renewable Energy Directive;
- 2 new HRS with distribution capacity of up to 1,3t/day on RTE-T network;
- 1st hydrogen trucks fleet deployment in France, as well as innovating off-road port logistics vehicles and river ferry;
- 1st renewable hydrogen supply chain adapted to industrial customers specific requirements, in order to quickly decarbonize even the “small” industrial hydrogen consumptions;
- Innovations to enhance valley operation (multi-sites coordination, optimised truck filling).
AdvancedH2Valley ambitions to be both a lighthouse and an innovation lab for hydrogen valleys.

The consortium will strengthen collaborations and synergies between neighboring regions and especially pioneering peripherical maritime regions of the Atlantic Arc. The partners will actively share to them the knowledge generated on the project to foster the scalability and replicability of the AdvancedH2Valley model, and to pave the way for the future large-scale hydrogen economy in Europe.

The main expected impacts of the project are the direct decarbonization of transport and industrial activities using renewable hydrogen: 14,6t of CO2 will be avoided during the 2-year operation, and 2,8Mt per year by 2036.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LHYFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 000,00
Indirizzo
1 TER, MAIL PABLO PICASSO
44000 NANTES
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 31 354 145,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0