Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Provision of Integrated Computational Approaches for Addressing New Markets Goals for the Introduction of Safe-and-Sustainable-by-Design Chemicals and Materials

Descrizione del progetto

Una progettazione di prodotti chimici e materiali sicuri e sostenibili

Per collocare l’Europa in prima posizione mondiale nell’ambito della sostenibilità delle economie digitali, risulta importante l’adozione di materiali e prodotti chimici sicuri e sostenibili sin dalla progettazione. Il progetto PINK, finanziato dall’UE, introduce una piattaforma di innovazione aperta per l’industria offrendo approcci computazionali per lo sviluppo di materiali e prodotti chimici di tal tipo, la valutazione della sicurezza e tecniche di intelligenza artificiale (IA) per la ricerca dei dati. PINK traduce i requisiti industriali e le richieste del mercato in supporto decisionale e risponde alle esigenze di formazione. Il progetto culmina in una piattaforma integrata, chiamata PINKISH, che fornisce ausilio alle decisioni attraverso tecniche di visualizzazione dei dati e tecnologie di IA generativa, sviluppando al contempo un quadro di interoperabilità avanzato per garantire uno scambio equo di informazioni. Il progetto garantisce inoltre che dati, modelli, flussi di lavoro e software siano disponibili al pubblico e conformi ai principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile).

Obiettivo

Safe-and-Sustainable-by-Design materials and chemicals (AdMas&Chems) are a central requirement for reaching the ambitious goal of making Europe the first digitally-enabled circular, climate-neutral and sustainable economy. PINK will provide an open innovation platform supporting industry by:
INNOVATE new computational approaches for AdMas&Chems development and for assessing their safety and sustainability performances by (a) integrating data and predictive models and (b) complement them with new AI techniques for data searches.
INTEGRATE these into a computational SSbD Framework by translating industrial requirements and new market demands into decision support as well as training and skill development needs.
PROVIDE an integrated platform, the PINKISH Platform, providing decision support based on advanced data visualisation and Generative AI technologies based on all generated data.
FAIRIFY the information exchange along the value-chain and life cycle of AdMas&Chems by developing an advanced Interoperability Framework, sharing the corresponding approaches and FAIR tools with the communities, and making data, models, workflows and software FAIR and whenever possible publicly available.
VALIDATE the newly developed PINK models and software as well as the PINKISH platform on two Developmental Case-Studies.
BOOST the innovation capacity of industry in general, and that of SMEs in particular, by making all PINK innovations accessible, promoting the cost-effective tools, further demonstrate these in a number of Industrial Demonstrators, and encouraging their sharing and use through dedicated training and skills-development. This will be the starting point for implementing a business plan for commercialisation and long-term sustainability of the platform.
The PINK Project will run for 48 months. It is organised in 6 work packages (WPs) representing the tasks above, 1 WP for initiating community outreach (REFINE) and 3 coordination and dissemination WPs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEVEN PAST NINE D.O.O.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 500,00
Indirizzo
HRIBLJANE 10
1380 Cerknica
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Vzhodna Slovenija Primorsko-notranjska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0