Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon sequestration in BLUe EcoSystems

Descrizione del progetto

Svelare i segreti del carbonio negli ecosistemi costieri

Gli ecosistemi di carbonio blu, come le fanerogame, le paludi drenate, le macroalghe e le mangrovie, sono fondamentali per combattere i cambiamenti climatici mediante il sequestro del carbonio; ciononostante, le attuali lacune presenti nelle conoscenze al riguardo e l’inadeguatezza della loro rendicontazione ne ostacolano il potenziale. Alla luce di tale premessa, il progetto C-BLUES, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi facendo progredire la comprensione scientifica, riducendo le incertezze relative alle stime del sequestro di carbonio negli ecosistemi di carbonio blu e migliorando l’integrazione di tali ecosistemi nelle politiche climatiche. Il progetto svilupperà mappe spaziali, buone pratiche e procedure standard al fine di quantificare le emissioni di gas a effetto serra e il sequestro del carbonio, fornendo inoltre informazioni utili per le revisioni del supplemento sulle zone umide dell’IPCC del 2013, il che garantirà una migliore inclusione delle zone umide costiere negli inventari dei gas serra. Mediante una collaborazione a livello internazionale, anche con la Cina, C-BLUES aumenterà la consapevolezza a livello globale e rafforzerà le strategie nazionali sul clima.

Obiettivo

C-BLUES will significantly advance knowledge and understanding of blue carbon ecosystems (BCEs) seagrasses, tidal marshes, mangroves, macroalgae, and macroalgae mariculture aiming to achieve three overarching objectives: 1) develop new scientific knowledge within BCEs to reduce scientific uncertainty and improve reporting of blue carbon under the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), 2) provide input to a possible revision of the 2013 IPCC Wetlands Supplement to increase inclusion of coastal wetlands in national greenhouse gas (GHG) inventories and reporting, 3) raise awareness and promote the role of blue carbon for delivering global climate policy commitments in collaboration with Chinese and other international partners. C-BLUES will perform the following: produce spatial maps, methodological best practices and standard operating procedures; enable more robust and reliable quantification of carbon emissions and sequestration; model sequestration capacity and upscale regional and global GHG budgets; assess carbon stock changes, GHG emissions and removals related to different management interventions and human activities; review legal and institutional frameworks governing BCEs; and assess the drivers and barriers for integrating coastal wetlands into national reporting mechanisms under the UNFCCC. C-BLUES will target the following Mission Ocean Lighthouse Areas (LA): LA Atlantic/Arctic, LA Baltic and North Sea, and LA Mediterranean Sea. The Black Sea, Dutch Antilles, and through collaboration with China, the Southern China coast will also be covered. C-BLUES will engage with the scientific community, climate and coastal policy makers and the wider civil society to disseminate the knowledge generated, raise awareness of BCEs and build capacity for blue carbon research inclusion. C-BLUES will effectively impact national and international climate policy work so that BCEs more prominently are included in reporting and management actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 006 776,25
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 526,25

Partecipanti (14)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0