Descrizione del progetto
Servizi di supporto alle decisioni per metropoli resilienti al clima
L’impatto crescente dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo si traduce in un aumento della frequenza e della gravità degli eventi meteorologici estremi, ponendo sfide significative per l’adattamento locale. Il progetto CARMINE, finanziato dall’UE, rafforzerà la resilienza delle comunità metropolitane europee ai cambiamenti climatici offrendo servizi di supporto alle decisioni e implementando una governance climatica multilivello. Il progetto darà priorità alle strategie di adattamento locali, compresi i metodi tradizionali e le soluzioni basate sulla natura. CARMINE svilupperà strumenti, strategie e piani volti a migliorare gli sforzi di adattamento e mitigazione in conformità con la missione Adattamento ai cambiamenti climatici entro il 2030 dell’UE. Per illustrare la sua metodologia, il progetto riprodurrà digitalmente le caratteristiche climatiche e socio-economiche di otto aree di studio selezionate.
Obiettivo
The frequency and intensity of climate and weather extremes associated with anthropogenic climate change are increasing and will challenge us in terms of adaptation strategies at the local level. The project “Climate Resilient Development Pathways in Metropolitan Regions of Europe (CARMINE)” bridges the local and regional scales by providing impact-based decision support services and multi-level climate governance supporting local adaptation, including both traditional and Nature-Based Solutions. CARMINE’s overarching goal is to help the metropolitan communities of Europe become more climate resilient, by co-producing knowledge-based tools, strategies, and plans for enhanced adaptation and mitigation actions in line with the Charter of the EU Mission on Adaptation to Climate Change by 2030.
To achieve this goal, focusing on the 2030-2035 timeframe and with longer perspectives up to 2050, CARMINE proposes an interdisciplinary approach aiming at (1) co-creation and co-development of decision-support services and guidelines for enhanced resilience and adaptive capacity, including early warning and disaster risk management systems; (2) cooperating closely with local to regional communities (stakeholders and users), decision-, and policy-makers (local authorities) to co-develop cross-sectoral frameworks for adaptation and mitigation actions; (3) delivering science-based R&I roadmaps for multi-level climate governance supporting local adaptation assessments and plans. The CARMINE methodology will be implemented in eight selected Case Study Areas to demonstrate proof of concept and project methodology will be demonstrated through the digital replication of climate and socio-economic characteristics of each area. The co-created knowledge and transferable development pathways from CARMINE will be shared widely via project networks in order to drive adaptation in other metropolitan regions of Europe, and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
013686 Bucuresti Sectorul 1
Romania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (26)
08028 Barcelona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
050663 Bucuresti
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
182 00 Praha
Mostra sulla mappa
077190 Ilfov Voluntari
Mostra sulla mappa
44801 Bochum
Mostra sulla mappa
08552 Taradell
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
79098 Freiburg
Mostra sulla mappa
012101 Bucharest
Mostra sulla mappa
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
151 25 Maroussi
Mostra sulla mappa
11810 Athina
Mostra sulla mappa
35390 Giessen
Mostra sulla mappa
1202 Geneve
Mostra sulla mappa
10679 Athens
Mostra sulla mappa
75009 Paris
Mostra sulla mappa
3080 TIKOB
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
73100 Lecce
Mostra sulla mappa
9000 GENT
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
79098 Freiburg Im Breisgau
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
500007 Brasov
Mostra sulla mappa
176 72 ATHENS
Mostra sulla mappa
10163 Athens
Mostra sulla mappa
04109 Leipzig
Mostra sulla mappa
40127 BOLOGNA
Mostra sulla mappa
30167 Hannover
Mostra sulla mappa
Partner (5)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
60311 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
EX1 3PB Exeter
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
B15 2TT Birmingham
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
B1 1BB Birmingham
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
9000 St. Gallen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.