Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen production by innovative solid oxide cell for flexible operation at intermediate temperature

Descrizione del progetto

Elettrolizzatori a base di ossidi solidi per la produzione sostenibile di idrogeno

L’UE intende posizionare l’idrogeno rinnovabile come fonte energetica chiave per la decarbonizzazione. Gli elettrolizzatori a base di ossidi solidi (solid oxide-based electrolysers o SOEL) hanno il potenziale per fornire all’UE un vantaggio competitivo nell’economia globale dell’idrogeno. Il progetto Hy-SPIRE, finanziato dall’UE, mira a migliorare la tecnologia SOEL abbassando le temperature di funzionamento al di sotto dei 700 °C e migliorando la flessibilità per adeguarsi alla generazione di energia rinnovabile. Gli indicatori di prestazione chiave (key performance indicators o KPI) includono basso degrado, alte densità di corrente e rapidità di funzionamento. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di nuove celle a conduzione ionica e a conduzione protonica di ossigeno su supporti ceramici e metallici, con particolare attenzione ai materiali avanzati e alle tecniche di produzione. I suoi obiettivi includono la riduzione dei costi di produzione dell’idrogeno a 3 euro al kg entro il 2030 e l’ottimizzazione della produzione per applicazioni su larga scala.

Obiettivo

According to long-term goals of EU, renewable hydrogen will become an energy vector for decarbonisation of the EU economy. The technology of solid oxide-based electrolysers (SOEL) can become a key technological advantage for EU to become a world leader in hydrogen economy. The Hy-SPIRE project aims at further boosting the potential of SOEL by lowering the operating temperature below 700°C, and increasing its flexibility in order to fit with RES generation profiles.
Within the project, novel cells will be developed towards achieving strict KPIs such as low degradation equal to or lower than 0.75% per 1,000 h, operation at high current densities ca. 1.2 A/cm^2 and ability to operate dynamically and fast ramping. The goal will be reach by the means of developing and applying new materials, advanced manufacturing techniques and optimized cell and stack designs. The Hy-SPIRE project will aim at developing oxygen ion- and proton-conducting cells (O-SOE and P-SOE, respectively) on both, ceramic and metallic supports, therefore analysing broad range of technological possibilities. The new cells and stacks will go beyond the SoA technology in terms of designs, performance and operation. The consortium of the project brings together a recognized European stack manufacturer (SolydEra), top players in the development of materials for SOCs, expertise in fabrication as well as unique testing capacities and know-how in technology assessment. Techno-economic analysis, supported by the LCA will be used for the evaluation of project novelties and the market potential.
The project will cover definition of barriers and research directions to achieve SRIA objectives such as reduction of hydrogen production cost to 3 €/kg by 2030, reduction of CAPEX 520 €/(kg/kW) and OPEX 45 €/(kg/kW). Moreover the technology of cells and stacks – the effects of Hy-SPIRE – will be designed for large-scale production, and tailored for coupling with RES and other industry sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT ENERGETYKI - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 509 250,00
Indirizzo
UL. MORY 8
01-330 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 509 250,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0