Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per ottimizzare le infrastrutture di distribuzione dell’idrogeno
Le infrastrutture per la distribuzione dell’idrogeno sono una componente critica nella transizione verso soluzioni energetiche più pulite, in quanto garantiscono un trasporto sicuro ed efficiente di questo elemento agli utenti finali. Il progetto HYGHER, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare soluzioni innovative quali un centro di rifornimento in grado di comprimere oltre 2 tonnellate al giorno di idrogeno verde elettrolitico, rimorchi ad alta pressione per un trasporto ottimizzato dell’idrogeno e adattamenti da apportare alle stazioni di rifornimento dell’idrogeno. Le attività dimostrative a Parigi rafforzeranno le infrastrutture per l’idrogeno dell’UE fornendo questo elemento prodotto localmente alla flotta di taxi elettrici a celle a combustibile di HYPE, una società con sede in Francia. I ricercatori attivi nell’ambito del progetto prevedono una riduzione significativa dei costi operativi e delle spese in conto capitale, nonché dell’impatto ambientale. Altre considerazioni fondamentali saranno inoltre la sicurezza, la standardizzazione e la circolarità. Per di più, HYGHER punta a promuovere l’adozione da parte del mercato avviando sei repliche e accelerando la crescita di tre PMI.
Obiettivo
HYGHER HYGHER aims to improve gaseous hydrogen delivery infrastructure for hydrogen mobility, developing innovative solutions and integrating them optimally along the supply chain steps. These include an innovative filling center able to compress and fill over 2t/day of H2 from green electrolysis, two new high pressure trailers (featuring novel cascading concepts for optimized filling/unloading) each able to transport 1.25 tons of H2 at 500 bar, and HRS adaptations for full valorization of high pressure H2, increasing economic and technical advantages. The 14-month demonstration will take place in the region of Paris to supply the HYPE fleet of hundreds of FCEV taxis with locally produced H2 via a network of HRS, reinforcing EU H2 infrastructure along TEN-T corridors. A strong reduction in CAPEX, OPEX and footprint will be demonstrated, thus reducing the price of hydrogen at the nozzle. The project will pave the way for replication of the solution via standardization efforts including a generic design of component interfaces, as well as recommendations on regulations and standards to simplify future implementations. Safety will play a central role, through the involvement of H2 safety experts. Circularity aspects will be studied and applied to progress toward a sustainable supply chain. Throughout the project, a future upscale of the solution to higher pressures and capacities will be prepared and all requirements regarding design, safety, economic, and regulatory aspects identified. Related requirements and challenges will be discussed with an Advisory Committee and with a wide panel of stakeholders. This will strengthen collaboration, raise awareness about potentials and benefits of the high pressure HYGHER solution, and accelerate replication and scale-up. To foster market uptake, 6 replications will be initiated in the scope of the project. HYGHER will accelerate the development of 3 SMEs, thus contributing to consolidation of EU leadership in H2 technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.