Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full qualification in France of large-scale HYdrogen underground storage and replication from Germany to all European countries

Descrizione del progetto

Promuovere l’adozione dello stoccaggio di H2 in Europa

L’idrogeno è promettente come fonte rinnovabile per la decarbonizzazione dell’industria e della mobilità in Europa. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture europee e di stoccaggio dell’idrogeno (H2) su larga scala rappresenta un ostacolo alla sua fattibilità economica e tecnica per un’adozione diffusa. Il progetto FrHyGe, finanziato dall’UE, cerca di affrontare questa sfida dimostrando e convalidando l’uso di siti di stoccaggio commerciale di gas naturale per l’iniezione e il prelievo di H2. Inoltre, il progetto esplorerà e dimostrerà la fattibilità della conversione delle caverne per lo stoccaggio di H2, accelerando così l’accumulo delle esperienze e dei dati necessari. Il progetto intende gettare le basi per un potenziale di stoccaggio di H2 efficiente in termini di costi e di dimensioni nell’UE.

Obiettivo

If the solution for integration of intermittent renewable sources to decarbonate the industry and mobility is hydrogen, for example with European Hydrogen Backbone initiative, large-scale storage of H2 technical feasibility and economic viability is still hampering wide EU market uptake.
FrHyGe main goal is to demonstrate and qualify in industrial environment in France the injection and withdrawal of H2 in a current natural gas commercial storage site. But FrHyGe will also deliver the conversion process and up-scale strategies to foster EU replication of H2 storage in caverns, starting with an ongoing project in Germany to accelerate know-how transfer and economic viability.
FrHyGe objectives are:
• To develop and implement two conversion processes from natural gas or brine cavern to hydrogen storage
• To demonstrate H2 storage and cyclability in a 3000 tons potential cavern with 100 cycles from 1h to 1 week
• To study the local hydrogen value chain and the techno-economic impacts on local actors and to upscale and deploy H2 storage along European Hydrogen Backbone
• To assess the risks and environmental impacts of H2 cyclic storage in salt caverns and provide guidelines for safety, regulation and normative adaptations in Europe
FrHyGe will open a path towards a potential of commercial 38 ktons of H2 storage in several EU countries as soon as 2030, and up to 1.5 Mtons in 2050 through conversion and creation of caverns, leading to a CAPEX below 10 €/Kg of H2 stored.
To succeed, FrHyGe gathers EU leading H2 industries and research centres, led by worldwide underground storage actor Storengy, willing to make happen large-scale and multi-site H2 storage in caverns.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STORENGY SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 876 503,88
Indirizzo
12 RUE RAOUL NORDLING
92270 BOIS COLOMBES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 109 291,25

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0