Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to(wards) carbon neutrality for climate, environment, health and socio-economic co-benefits (PANTHEON)

Descrizione del progetto

Un approccio basato sulla modellizzazione per valutare il contributo delle tecnologie alla decarbonizzazione

I ricercatori e le parti interessate in settori critici come l’economia e l’energia sono alla ricerca di tecnologie mature a prova di futuro per promuovere percorsi congiunti di decarbonizzazione sostenibile. Il progetto PANTHEON, finanziato dall’UE, offre un approccio di modellizzazione integrata partecipativa che coinvolge ricercatori e parti coinvolte in ambito pubblico e privato in un processo iterativo di co-apprendimento con l’obiettivo di valutare le modalità con cui diverse tecnologie mature a prova di futuro nei cruciali settori dell’economia e dell’energia possano essere convogliate in direzioni di successo congiunte per la decarbonizzazione che siano sostenibili a livello economico, sociale e ambientale. L’innovativo quadro di modellizzazione della valutazione allinea gli obiettivi di miglioramento dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione lungo la catena di approvvigionamento con gli impatti e le sfide socioeconomiche, come la salute e il lavoro. Inoltre, il progetto prende in considerazione indizi ricavati da delibere informate delle parti interessate.

Obiettivo

Pathways to(wards) carbon neutrality for climate, environment, health and socio-economic co-benefits (PANTHEON) offers a participatory integrated modeling approach, developed via an iterative, co-learning process among researchers, private and public stakeholders, to assess how different mature and future (TRL4) technologies in crucial economic and energy sectors can be morphed into successful (economically, socially and environmentally sustainable), joint decarbonization pathways. The kernel of the project is a two-tier innovative integrated assessment modelling framework that reconciles I) goals for improving energy efficiencies & decarbonization along the supply chain, with ii) socio-economic impacts and challenges (including health and labour); and iii) insights from informed stakeholders’ deliberations on a granular level (national-regional-sectoral-firm public stakeholders, and stakeholders from sectors along the global supply chain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 430,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 430,00

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0