Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL DOMESTIC BATTERY GRADE LITHIUM CARBONATE VALUE CHAIN FOR GREEN LIFE

Descrizione del progetto

Esplorare il potenziale del litio in Europa

Il litio, un componente chiave nella transizione verso l’energia pulita, è distribuito in modo disomogeneo in Europa: a differenza delle abbondanti salamoie presenti in Sud America e in Australia, i depositi dell’UE di questo elemento sono inseriti in strutture minerali complesse, il che ne rende difficile l’estrazione e la purificazione In questo contesto, il progetto Li4Life, finanziato dall’UE, affronta questo problema mediante l’implementazione di una tecnologia all’avanguardia. L’iniziativa si concentra sull’estrazione del litio da minerali complessi e dai residui post-minerari con l’obiettivo di migliorare la fornitura di litio destinato alla produzione di batterie in Europa. Li4Life prevede di incrementare l’approvvigionamento interno di litio nell’UE di almeno il 5% entro il 2030 mediante l’attuazione di una strategia che prevede lo sviluppo di tecniche di lavorazione innovative e il rispetto di rigorosi standard ambientali, aprendo la strada a un’industria delle batterie più sostenibile e autosufficiente.

Obiettivo

The fact is that the lithium deposits within the EU are associated with different mineralizations in solid host rocks, except from the lithium brines of South America and Australia. These mineralizations require a special approach when processing and purifying happen up to battery grade lithium carbonate. Li4Life proposal creates of an efficient technology for the extraction of lithium from poor or complex ores of underutilised deposits, as well as post-mining tailings, as the basis for the development of future clean energy. Reference objects is potentially viable lithium projects have been identified in Europe from Finland in the North, through Germany, Austria and Czech Republic in Central Europe, to Spain and Portugal in the South-West. To cover the needs of the EU Battery Industry, Li4Life is aim to contribute an ambitious objective to increase the EU domestic supply of local raw materials by at least 5% to upcoming 2030. This is possible by creating an innovative value chain for domestic lithium raw materials. Li4Life's pathway to this ambition - novel processing methods, and purification up to battery-grade lithium carbonate to overcome existing barriers, namely the lack of a sustainable social licence to operate (SLO) and compliance with strict EU environmental laws.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ICAMCYL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 723 875,00
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL EL BAYO, 19
24412 Cubillos Del Sil Leon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 723 875,00

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0