Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SERVICES FOR HYDROGEN INNOVATION FACILITATION AND TESTING

Descrizione del progetto

Una rete di banchi di prova a innovazione aperta per le tecnologie di produzione dell’idrogeno

L’aumento della domanda di idrogeno richiede un’adozione diffusa di tecnologie competitive per la sua produzione. Il progetto H2SHIFT, finanziato dall’UE, mira a creare il primo banco di prova a innovazione aperta per le tecnologie innovative di produzione dell’idrogeno, da destinarsi a start-up e PMI. Attraverso un programma di accelerazione, il progetto offrirà accesso aperto alle risorse, alle infrastrutture e alle competenze combinando servizi di test sulla produzione di idrogeno, servizi di ampliamento tecnologico e servizi non tecnici. Allineato con l’agenda strategica di ricerca e innovazione dell’impresa comune Idrogeno pulito, il progetto invita ad innovazioni all’avanguardia nell’elettrolisi ad alta temperatura e a membrana a scambio anonico, nel reforming di biogas e bioetanolo e nella produzione termochimica, fotochimica e offshore di idrogeno. H2SHIFT promuoverà un ecosistema collaborativo in tutta Europa lavorando a stretto contatto con le start-up e le PMI per rafforzare il ruolo dell’idrogeno quale catalizzatore della leadership dell’UE nelle tecnologie innovative basate su questo elemento.

Obiettivo

H2SHIFT – Services for Hydrogen Innovation Facilitation and Testing aims to create the first Open Innovation Test Bed for innovative hydrogen production technologies open to startups and SMEs from Europe and globally.
H2SHIFT will be a Single Entry Point offering open access to unrivalled resources, innovative infrastructures, unique expertise and capabilities, arranged in a challenging Acceleration Programme. The proposed innovation model combines:
• Hydrogen production testing services, including 7 test lines grouped in 4 clusters (Advanced water electrolysis, Bio-hydrogen, Direct-solar Hydrogen production, Hydrogen production in offshore environment);
• Technology upscaling services, such as Prototyping for industrial scalability, and Computational modelling;
• Non-technical services, among Techno-economic and environmental assessment, Legal and regulation compliance, and Business development.
The initiative boosts the Clean H2 JU SRIA on the path towards the upscaling of unmatched and competitive hydrogen production technologies distinctively trailblazing innovation in high-temperature and AEM electrolysis, bio-hydrogen, direct-solar and offshore H2 production, to build a complete portfolio with existing OITB projects dedicated to AEL and PEM technologies.
H2SHIFT kickstarts a collaborative ecosystem throughout Europe that links research, academia, and industry, along with final investors, working closely with startups and SMEs to advance groundbreaking solutions that will be demonstrated in industrial environment to advance their technology readiness and market uptake. Remarkably, H2SHIIFT scales up an open pay-per-use hub intended to circumvent expensive costs for early-stage innovators, lowering investment risks for potential investors and contributing to attract private capital for innovation. It contributes to make hydrogen a key part of a cleaner and more secure energy future, and a catalyst for EU leadership in innovative hydrogen technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SNAM S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 021 621,87
Indirizzo
PIAZZA SANTA BARBARA 7
20097 San Donato Milanese
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 888 031,25

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0