Descrizione del progetto
Nuovo processo per piattaforme di biorilevamento elettrochimico sostenibili
Il progresso delle tecnologie dei sensori ha rivoluzionato diversi settori e campi di ricerca, consentendo un monitoraggio e una rilevazione migliori, fondamentali per molti processi e attività di manutenzione. Queste tecnologie hanno continuato a migliorare e sono diventate essenziali in diversi settori, offrendo soluzioni promettenti alle sfide attuali, come la necessità di sensori in loco di facile lettura per lo screening di alimenti, aria, acqua potabile o ambiente. Il progetto GRADINK, finanziato dal CER, svilupperà e amplierà un processo di fabbricazione per creare piattaforme di biosensori elettrochimici ecologici, versatili e sensibili, affrontando le attuali limitazioni nella costruzione di elettrodi per biosensori elettrochimici.
Obiettivo
GRADERINK addresses the pressing need for development of novel inks that can be utilized for inkjet printing of stable, selective, sensitive, and eco-friendly electrodes. Project aims to deliver the upscaling of an industrially relevant novel manufacturing process for graphene-derivative based ink, enabling a significant progress in the printing technologies for versatile electrochemical biosensing platform. Such platform can be utilized for a wide range of medicinally, environmentally and food/water-safety related analytes, such as microbes, antibiotics, pesticides, disease markers, just to name a few.
The maintenance of a healthy society necessitates not only monitoring human body status but also screening food, drinking water, air, and environment. Such monitoring requires immediate, on-site, and easy-to-read sensing technologies. Electrochemical biosensors represent an ideal sensing platform because they transduce a specific biochemical event to an electrical signal, which can be readily recorded and processed. The key component of electrochemical biosensors is the electrode, which is used as a solid support for the immobilization of biomolecules and electron movement. Graphene-based materials are ideally suitable for the construction of electrochemical biosensor electrodes because they offer high surface area, unique electrochemical properties, and high biocompatibility.
However, graphene itself enables only limited applications and the patterning of graphene-based electrodes remains unsolved challenge. Digital printing technologies represent a novel strategy for patterning of electrodes. Their use, however, requires stable, robust and sustainable inks which are not yet commercially available.
GRADERINK’s goal will be achieved through the implementation of cost-effective materials and processes along with taking TRL of the developed technology from 2 to 4, thus shaping a significant business opportunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.